Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
Tratto da La Repubblica, 03/03/2009, Emanuele Lauria: Le consulenze d’oro di Lombardo Una montagna di documenti: 15 mila fotocopie di delibere, curriculum, piante organiche. Con un blitz di due giorni, effettuato alla fine della scorsa settimana nel centro direzionale di via Nuovaluce,
Anche se quasi nessuno lo sa, Catania ha uno Statuto d’avanguardia già dal 1995. Esso prevede varie forme di partecipazione popolare (referendum, istanze, diritto d’udienza), che sono rimaste solo sulla carta, a causa della mancanza del necessario regolamento attuativo. Un gruppo di
Dovrebbe preoccupare soprattutto i cristiani, e in modo particolare quelli che credono che la Chiesa debba innanzi tutto annunciare il messaggio evangelico, il fatto che il potere politico cerchi un rapporto privilegiato con le gerarchie ecclesiatiche, creando una reciprocità di favoritismi da
Migliaia di persone in corteo a Niscemi hanno gridato il loro no al MUOS, il sistema-radar di rilevazione satellitare ad alta frequenza che le forze armate degli Stati Uniti vorrebbero realizzare in contrada "Ulmo" a poco più di due km dal centro
Crescono in Sicilia gli incidenti sul lavoro e Catania si distingue, purtroppo, tra le province siciliane, per la gravità e la frequenza degli episodi. Su questo scottante problema si è espressa la CGIL di Catania con un comunicato stampa, in cui si
E’ un bene e un bisogno. E’ un affare per pochi mentre dovrebbe essere un diritto per tutti. Parliamo dell’acqua, della sete atavica della Sicilia e dei signori delle sorgenti. A scardinare il sistema non ce l’ha fatta nemmeno la legge Galli
Le cronache politiche siciliane di queste ultime settimane sono segnate, tanto per cambiare, da una interminabile guerra per bande tutta interna alla maggioranza di centro-destra, che stavolta ha come oggetto la ristrutturazione del sistema sanitario e la designazione dei nuovi dirigenti dei
ARCI – COMUNICATO STAMPA Dichiarazione di Filippo Miraglia, responsabile immigrazione Arci. Condizioni di vita insostenibili, diritti calpestati, nessuna certezza sui tempi di permanenza non potevano che determinare una situazione di tensione incontrollabile, sfociata nella rivolta di oggi. (18/02/09) Parlamentari italiani ed europei,
“… un gran pino solitario in una campagna di ulivi saraceni affacciata agli orli d’un altopiano d’argille azzurre sul mare africano.” Così Pirandello descrive il Kaos, località appena fuori Porto Empedocle in cui si trova la sua casa natia, oggi Museo visitato
Comunicato stampa dell’ARCI Una delegazione dell’Arci a Lampedusa visita i Centri in cui sono detenuti i migranti Lampedusa, 7 febbraio 2009. “Qui il diritto alll’asilo non è per nulla garantito”. Queste le prime parole della delegazione dell’Arci da ieri a Lampedusa, e