Un processo, quello a Mario Ciancio, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa, che dovrebbe essere, vista l’importanza del personaggio, al centro dell’attenzione. Il dibattimento procede, invece, a fari spenti, come se alla Città non interessasse interrogarsi sulla propria storia. Per rompere
A Catania se ne parla da due mesi, almeno negli ambienti “che contano”. Le cifre sulle somme non versate si rincorrono e si gonfiano, come sempre quando non ci sono informazioni certe. Ma il nome c’è, un nome grosso, quello di un notaio
Scoprire che anche la C.R.I. è diventato un carrozzone politico è amaro. Ancor di più se si è stati uno di quei ragazzi che – per puro spirito di volontariato – scelse di offrire parte del proprio tempo libero per prestare primo
Il 9 dicembre, proclamato Giornata Internazionale contro la Corruzione, è il giorno giusto per esprimere, con una firma, la condanna di un fenomeno il cui impatto è pari al 10 per cento del Prodotto interno lordo mondiale (rapporto Trasparency International). Ma non
Il giudice Giambattista Scidà, per molti anni presidente del Tribunale per i minori di Catania, è una delle voci di dissenso e di denuncia dei poteri forti della città. Ecco come Scidà racconta in un suo blog (http://scida.wordpress.com/) gli ultimi trent’anni di
A leggere i verbali della seduta della Commissione Istruzione del Senato che ha approvato, in sede deliberante, il ddl che sana il concorso per dirigenti scolastici, nonostante le reiterate sentenze del C.G.A. ne annullino l’efficacia (vedi l’ultimo degli articoli su ARGO), sembra
Il Fatto quotidiano è uscito per primo e la notizia è rimbalzata subito con enorme clamore in città e nel Paese: il potente editore e direttore del quotidiano La Sicilia, Mario Ciancio Sanfilippo, è stato iscritto nel registro degli indagati per concorso
150.000.000 di euro è il costo delle consulenze nella Pubblica amministrazione siciliana nel 2009. E’ aumentato, rispetto al 2008 (+4,5%), il numero degli incarichi conferiti (14.169). Non sappiamo tuttavia se questo numero sia dovuto
Hanno sfilato il 14 ottobre, si sono arrampicati su una gru a Brescia, protesteranno la settimana prossima a Torino contro la sanatoria-truffa: sono oltre 100.000 i casi in tutta Italia di lavoratori stranieri che hanno un contratto regolare, ma non possono ottenere
Chi non crede ai detenuti non può ignorare, però, l’S.O.S. della polizia penitenziaria che parla di “tragedia penitenziaria”. E per dare maggiore forza alla loro denuncia i poliziotti che lavorano dentro le carceri hanno deciso di fare lo sciopero della fame e
Denominatore comune, la lotta per la legalità e per la trasparenza. Questo il fil rouge che ha legato i tanti interventi dei relatori al convegno su “Il caso Catania e il ruolo dell’informazione” che si è tenuto a Catania, a palazzo Biscari,