“Nessun odio, ma nessuna santificazione ipocrita. Ricordare chi è stato Berlusconi è oggi un dovere civile”, così Tomaso Montanari, rettore dell’Università per stranieri di Siena. Occorrerà tempo e il giusto distacco per ragionare complessivamente su un personaggio che, nel bene e nel
Palliativo non significa inutile. Sbaglia di grosso chi ritiene che le cure palliative non servano a niente. Così come sbaglia chi ritiene che queste cure aiutino a morire, mentre hanno proprio lo scopo di aiutare a vivere, di migliorare la qualità della
A seguito del terremoto che aveva appena sconvolto il Friuli, il ministro della Difesa Arnaldo Forlani decise di sospendere la parata militare del 2 giugno 1976. Di seguito la lettera in cui Lelio Basso, uno dei padri della Costituzione italiana, lo ringrazia
Domenica 21 maggio si è svolta, in edizione straordinaria, la tradizionale Marcia per la pace, l’iniziativa proposta da Aldo Capitini, il Gandhi italiano, fin dal 1961. Quest’anno erano tre i punti di attenzione proposti alla riflessione dei partecipanti: Ucraina, come simbolo di
Non un profeta disobbediente, come è stato definito, ma un cristiano obbediente solo al Vangelo. A costo di disobbedire alle leggi dello Stato e di subire un processo per apologia di reato per aver difeso l’obiezione di coscienza. “Estranea al comandamento dell’amore”
Nel continuo proliferare delle più diverse ricorrenze può finire col sembrare che siano tutte di uguale valore. Non è così. Il 23 maggio non è solo l’occasione per onorare la memoria del giudice Falcone, di sua moglie, della scorta, non è solo
Dal 21 marzo del 2022 si può ammirare in piazza Lanza un albero di ceramica, montato su una struttura in ferro, inaugurato nella ‘giornata della memoria e dell’impegno’ promossa da Libera in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Quest’albero non è solo
Quattro giorni, andata e ritorno, per macinare 4.000 km in pulmino e misurare la distanza che ci separa da una guerra che ci appare insieme lontana e minacciosamente vicina. E’ partita da Trieste il 31 marzo la quinta carovana della pace, organizzata
Camminare insieme contro la guerra, riaccendere la speranza. E unire l’Italia di chi è contrario all’invio di armi in Ucraina e ritiene che la pace sia l’unica via per arrivare alla pace. Questo il cuore dell’appello lanciato da Michele Santoro, Alessandro Barbero,
Alla vigilia delle elezioni amministrative, martedi 2 maggio a Palazzo Platamone, si è svolto un incontro con Luigi Renna arcivescovo di Catania e i giornalisti Adelaide Barbagallo e Michele Cucuzza, autori de “L’urgenza di ricostruire. A colloquio con il vescovo cittadino”. E