Almeno tremila persone sabato 2 dicembre a Messina per ribadire, per l’ennesima volta, il No al Ponte sullo stretto. Una mobilitazione cresciuta in questi ultimi mesi, dato che il governo Meloni ha fatto di questa opera un significativo cavallo di battaglia, quanto
Quattro novembre, giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, istituita nel 1919 come “Anniversario della Vittoria” per ricordare i caduti del primo conflitto mondiale. E’ stata fino al 1974 festa nazionale, da allora solennità civile, ma il Governo oggi, per restiturle centralità,
Venerdì sera, 13 ottobre, al Teatro Sangiorgi, era come se la preside Cristina Cascio fosse presente al concerto di apertura dell’anno scolastico 2023-2024. E non solo perché è stata ricordata come colei che ha pensato e voluto il progetto “Musco in Scena
Striscia di Gaza: 360 km² di superficie (quasi un decimo della provincia di Catania), dove vivono oltre 2 milioni di abitanti, il 40% dei quali sotto i 14 anni di età. Oggi Gaza è sotto assedio, senza luce, acqua e carburante e
Giogio Buggiani del Punto Pace di Catania ci racconta gli eventi della settimana dedicata al ricordo delle vittime dell’immigrazione, organizzati da Pax Christi insieme a tante altre realtà cittadine molto diverse tra loro ma tutte sensibili al ‘grido di giustizia che ci
Il prototipo è Einstein, l’esempio, sia pure ipotizzato, che aiuta a capire come la dislessia non sia una patologia e non abbia nulla a che vedere con il quoziente intellettivo, che può anche essere molto alto. Se la dislessia è solo un
A scoprire Pippo Reitano, artista catanese schivo, poco noto, ma dalle grandi qualità pittoriche, ci aiuta oggi Stefania Ruggeri, scrittrice ed esperta in comunicazione, oltre che curatrice delle opere del Nostro. Figlio d’arte, poiché nato in una famiglia di maestri decoratori e
Torniamo oggi sulla figura di Francesco d’Assisi, nella ricostruzione che ne ha fatto Francesco Coniglione, già docente presso il dipartimento di Filosofia dell’Università di Catania. Della presentazione del suo libro, “La perfetta letizia”, versione ridotta del corposo “L’uomo venuto da un altro
Canto, come mi vieni malequando devo cantare la paura!Paura come quella che vivo,come quella che muoio, pauradi vedermi fra tanti, tantimomenti dell’infinitoin cui il silenzio e il gridosono le mete di questo canto.Quello che vedo non l’ho mai visto.Ciò che ho sentito
Un’infrastruttura a campata unica, come è scritto nel decreto legge n.35 del marzo 2023, da 3.300 metri per 60,4 metri larghezza, con 6 corsie stradali e 2 binari ferroviari. Vi potranno transitare, almeno secondo questa ipotesi, 6.000 veicoli l’ora e 200 treni