Il luogo scelto per il convegno, la sala conferenze del Borghetto Europa, non può dirsi invitante. E’ squallido e claustrofobico, con vistose macchie di umidità nel soffitto, un guardaroba con grucce raccogliticce a vista, un solo wc per nulla accogliente. Il convegno
E’ nello spirito del dialogo che Kheit Abdelhafid, imam della moschea della Misericordia di Catania, ha voluto augurare Buona Pasqua ai suoi amici cristiani. Si è rivolto a coloro che si sbracciano per accogliere chi ha
Inserire nel portale del Comune di Catania un settore dedicato all’immigrazione, consultabile da smartphone, in tutte le lingue, con le indicazioni utili perchè uno straniero, possibilmente appena arrivato, possa sapere dove trovare un posto letto, fare una doccia o una visita medica,
“L’acqua attraverso il microscopio e la fotocamera”, questo l’evento che ha celebrato a Catania, lo scorso 22 marzo, la giornata dell’acqua. Un appuntamento con
I ‘100 passi’ verso la “giornata della memoria e dell’impegno in memoria di tutte le vittime innocenti delle mafie”, organizzata annualmente da Libera ogni 21 marzo, sono già iniziati . A Catania, dopo l’incontro dello
Una mattina presto, molto prima del canto del gallo, mi svegliò un fischiettio e andai alla finestra. Sul mio ciliegio – il crepuscolo empiva il giardino – c’era seduto un giovane, con un paio di calzoni sdruciti, e allegro coglieva le mie
Un segno di speranza all’interno di in contesto difficile come il vecchio San Berillo. E’ il Museo Reba, un palazzetto che Renato Basile, architetto, intende rendere un “incubatore culturale” che accoglie coloro che hanno proposte, idee, progetti che possano contribuire a valorizzare
Nun c’è ventu, nun c’è acqua, nè bufera nè timpesta casca u munnu ma a Fribbraiu a Catania si fa festa. Si fa festa alla Patruna di Catania, virginedda… marturiata finu a morti, sposa a Diu, nobili e bedda. Fu Quinzianu, pritinnenti,
Una vita ricchissima di azioni e pensieri quella di Giuseppe Dossetti, giurista, teologo, politico, cristiano. L’ha raccontata, lo scorso venerdì 27 gennaio, il teologo Pino Ruggieri inaugurando – nella chiesa del Crocifisso della Buona Morte – il primo di una serie di
Sono sette i cippi che si incontrano lungo uno dei viali del parco Gioeni di Catania. Le scritte e i nomi rimandano per lo più alla seconda guerra mondiale e alla persecuzione degli ebrei. Una delle lapidi porta il nome di un