Nun c’è ventu, nun c’è acqua, nè bufera nè timpesta
casca u munnu ma a Fribbraiu a Catania si fa festa.
Si fa festa alla Patruna di Catania, virginedda…
marturiata finu a morti, sposa a Diu, nobili e bedda.
Fu Quinzianu, pritinnenti, ca ppi raggia e ppi dispettu
ordinò senza pietà di scipparicci lu pettu.
Alla morti di la Santa la città si ‘nginucchiava
e lu focu di la lava antrasatta s’arristava.
E accussì, annu ppi annu, nun c’è ventu nè timpesta
in unuri di la Santa a Catania si fa festa.
Tutti appressu alla Santuzza, Prisidenti, Cardinali…
Acchianata San Giulianu, Culliggiati, Cattittrali…
la Carrozza ddo Sinatu ccu li primi cittadini
Cannalori ca’ annacata…Quattru canti …i Cappuccini…
Li divoti tutti a fila… giuvineddi, nichi e granni
ca trascinunu la vara… e t’arrizzunu li carni.
Ccu li sacchi janchi janchi tira tira lu curduni
c’è cu ‘nvoca la Santuzza… c’è cu preja a ginucchiuni.
E lu coru li suori… e lu Duomu…e li cantati…
e li viali… e li traversi… comu stiddi alluminati.
Bancarelli ccu turruni, cosi duci, cassateddi…
appustati strati strati, gnuni, viculi e vaneddi.
Ogni annu è tradizioni, nun spiatini pirchì …
la sparata di li bummi chiazza Burgu… e a sira o trì
Nun c’è ventu, nun c’è acqua, nè bufera, nè timpesta
casca u munnu ma Catania a Frivaru si fa festa.
Lu splinnuri di la Santa, l’emozioni di li genti
comu n’ecu ca cuntaggia tutti i cincu cuntinenti.
Emigranti di luntanu… janchi, niuri, longhi e curti
arrispunnunu cchiù forti….semu tutti divoti tutti…
Ma ‘na vuci… tra la fudda… si fa largu e acchiana jauta…
E’ la vuci di Catania: Cittadiniiiiii…. Evviva Sant’Aita!
C’è tutta la festa in questi versi, il martirio di Agata, il suo ruolo di protettrice della città, la ‘vara’, i devoti vestiti di bianco, i fuochi d’artificio e i momenti cruciali della processione, i dolci tipici e la partecipazione emotiva di giovani, bambini e adulti.
I versi sono tratti da una raccolta di poesie siciliane della catanese Francesca Privitera, pittrice e scultrice oltre che poetessa in dialetto e in lingua. Il volume, “Cchiù luntanu di ‘na stidda”, è edito da Radiusu Edizioni.
Una traduzione in italiano, di Santo Privitera, a questo link
Gli ultimi articoli - Chiesa
Torniamo oggi sulla figura di Francesco d’Assisi, nella ricostruzione che ne ha fatto Francesco Coniglione, già
Michelangelo Caponetto, docente di Storia e Filosofia, ha letto per noi “Contro la società del sorpasso.
E’ ormai proverbiale l’invito rivolto dal vescovo Renna ai fedeli durante le festività agatine: “fate indossare
Alcuni giorni fa, a trenta anni dall’uccisione di don Pino Puglisi, la Rai ha trasmesso il
Non un profeta disobbediente, come è stato definito, ma un cristiano obbediente solo al Vangelo. A