I recenti referendum in Lombardia e Veneto e l’esplosione della “questione catalana” hanno riproposto, nel tempo della cosiddetta globalizzazione, il tema di una maggiore autonomia (o di un’eventuale separazione, come in Spagna) nei rapporti fra regioni e
Vietare botti, petardi e fuochi artificiali non solo in occasione del Capodanno ma per tutto il periodo delle festività, Natale compreso. E’ la richiesta della Lega Italiana Protezioni Uccelli (Lipu) al sindaco di Catania, che già negli
Perchè, dopo tre Conferenze nazionali svolte a Catania tra il 2015 e il 2017, Federconsumatori ha ritenuto opportuno tornare, lunedì scorso, sull’argomento della mobilità sostenibile? Ritiene evidentemente di poter dare, a partire da un’analisi dettagliata e da proposte molto concrete, un contributo
Di “verdi alternative per la città” si è parlato venerdì scorso al Palazzo dei Chierici in occasione del convegno Catania Green, al quale hanno partecipato tecnici, amministratori, progettisti ed esperti. Grandi discorsi e radiose prospettive, forse per consolare il cittadino comune che
Trasporto pubblico, pedonalizzazioni nei centri storici, parcheggi scambiatori, riduzione della mobilità privata, car sharing, bike sharing, piste ciclabili, mobilità pedonale, salvaguardia degli utenti deboli: è da un attento ed equilibrato intervento su tutti questi fattori che può nascere quella mobilità sostenibile su
Un funzionario comunale compiacente rilascia un’autorizzazione illegittima e permette ad un privato di realizzare un ‘ingiusto profitto’ attivando un’attività commerciale in una struttura abusivamente costruita in una piazza sottoposta a vincolo paesaggistico. Un episodio purtroppo non
Il nuovo asse viario che il Consiglio Comunale di Tremestieri Etneo ha deciso di realizzare nella seduta dello scorso 10 ottobre nasce con un vulnus. Prevede infatti la distruzione di un manufatto di notevole valore etno-antropologico, una torretta tipica del paesaggio rurale
La sede è stata inaugurata qualche giorno fa in via Torre del Vescovo, proprio a ridosso del Bastione degli Infetti, quasi a supplire all’allontanamento dal Bastione stesso, al mancato affidamento di questo bene che il Comitato da tempo si è impegnato a
Uscito alla chetichella dal patrimonio del Comune, sebbene non si tratti di un bruscolino, il palazzo Bernini potrebbe tornare presto a nuova vita. Dopo una richiesta di pignoramento e di vendita dell’immobile da parte dei creditori, la vendita all’asta – senza incanto
Un giardino in quello che oggi è considerato ‘centro’ della città ma è stato periferia agricola fin quasi al boom edilizio degli anni sessanta. Lo testimonia ancora la presenza, in quest’area a nord ovest del Borgo, di villette e palazzine con