Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Dossier - Illeciti urbanistici - Page 2

Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Giustizia/Urbanistica

Urbanistica a Catania, Argo chiede l'intervento della Procura della Repubblica

“Da alcuni anni a questa parte si è consolidata la prassi, da parte della Direzione Urbanistica del Comune di Catania, di autorizzare interventi privati che comportano edificazioni e trasformazioni irreversibili su aree che lo strumento urbanistico destina a servizi pubblici e attrezzature,

25/02/2022
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Zefiro Holding, avvocati e presunte smentite

“Il progetto in questione è stato realizzato nel pieno rispetto delle vigenti norme in materia urbanistica e previa acquisizione delle relative autorizzazioni amministrative”, questo in soldoni il contenuto ‘tecnico’ della missiva che

15/12/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Torre Zefiro A, permessi per costruire e tutela del bene comune

Se l’Urbanistica, nelle persone dell’Assessore e del Direttore, liquida come false le segnalazioni di illegittimità senza entrare nel merito o fornire spiegazioni, se il sindaco non risponde alle lettere e alla richieste dei cittadini nonostante sia

02/12/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Giustizia/Mobilità/Urbanistica

Uffici Giudiziari di viale Africa, la parola passa al Tar

Demolito il palazzo delle Poste di viale Africa ed approvato il progetto degli Uffici Giudiziari che dovrebbero sorgere al suo posto, mentre si completa senza fretta la rimozione delle macerie, è sempre più visibile, al di là delle transenne, lo spettacolo del

26/10/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

San Berillo, via alle demolizioni

C’era una volta, in via Di Prima, un edificio signorile che ora non c’è più. Siamo a San Berillo, l’edificio abbattutto era stato catalogato tra quelli ‘diruti’, per i quali la proposta di ‘Studio di dettaglio’ ammetteva la demolizione e riscostruzione. Tutto

02/10/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Periferie/Urbanistica

San Berillo, non fiori ma opere di riqualificazione

Una vera e propria liturgia funebre, con il trasporto a spalla di una bara, un corteo di persone vestite di nero che intonano canti e litanie mortuarie, l’affissione di manifesti funebri e

09/08/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Via Acireale, un'Amministrazione che non rende conto dei propri atti

La risposta alla interpellanza dei consiglieri 5Stelle sulla ristrutturazione di via Acireale è arrivata in data 7 luglio, laconica ed evasiva. All’analisi molto articolata con cui gli interpellanti spiegano i

27/07/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Ex Monte Pietà, abusi e mancati controlli

Con venti giorni di anticipo dovrà essere data alla Soprintendenza comunicazione formale della data di inizio dei lavori. La Soprintendenza potrà così predisporre quanto necessario perché le ‘eventuali’ attività di scavo vengano eseguite sotto la sorveglianza di propri funzionari. Troviamo questa formulazione

29/06/2021
Ambiente/Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Timpa della Licatia, un provvedimento che lascia perplessi

90 giorni di tempo per procedere alla demolizione delle opere abusive. Lo impone a Maria Rosa Pezzino de Geronimo, amministratore unico e legale rappresentante della Dusty srl, un provvedimento della Direzione Urbanistica datato 11 giugno 2021. I lavori sono quelli in corso

17/06/2021
Ambiente/Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Nesima "sarà bellissima" senza verde e paesaggio, solo cemento

Gli uffici decentrati regionali sorgeranno, a Catania, nel terreno di proprietà comunale di Nesima Superiore, sulle sciare della colata lavica del 1669, da tempo difese da studiosi e associazioni ambientaliste anche in vista della

07/06/2021
Indietro 1 2 3 4 … 8 Avanti

Ultimi articoli

  • Quaderni di San Berillo. Lavoro, feste, incontri istituzionali, calcio. San Berillo vive29/11/2023
    Gambia Youths Association Questa Città è ancora capace di sorprenderci. Sabato pomeriggio, 18 novembre, l’Osservatorio Urbano e Laboratorio
  • In ricordo di Cristina Cascio, borse di studio per regalare nuove opportunità27/11/2023
    Tutto è cominciato con una serata musicale organizzata per l’occasione dai familiari, un momento gioioso che sarebbe piaciuto
  • 25 novembre25/11/2023
    Trovare la libertà di Wadia Samadi Mi sveglio ogni mattina progettando la mia fugaMa che dire dei miei
  • San Berillo, ristrutturazioni e gioco delle tre carte23/11/2023
    L’assalto al centro storico parte da San Berillo vecchio. Lo faceva già capire lo studio delle tipologie edilizie

Categorie e Dossier

  • Ambiente649
  • Chiesa152
  • Cultura837
    • Arte166
    • Cinema94
    • Musica53
    • Sport52
    • Storia191
  • Diritti540
    • Abitare5
    • Disabilità23
    • Donne9
    • Minori30
    • Sanità143
    • Volontariato221
  • Dossier295
    • Dossier – Beni confiscati20
    • Dossier – Ciancio: processo15
    • Dossier – Illeciti urbanistici80
    • Dossier – IPM8
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino4
    • Dossier – Migranti2
    • Dossier – Minori a Catania26
    • Dossier – Mobilità1
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
    • Dossier – Palestina15
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella25
    • Dossier – Ponte di Messina32
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica12
    • Dossier – Recensioni libri14
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata31
    • Dossier – San Berillo4
  • Economia367
  • Enti Locali1.074
    • Periferie256
    • Urbanistica275
  • Esteri245
    • Guerra/pace146
    • Sud del mondo1
  • Eventi632
  • Giustizia639
    • Mafia382
  • Immigrazione419
  • Informazione176
  • Istruzione444
  • Mobilità116
  • Politica593
  • Senza categoria312

Dai nostri dossier

Quaderni di San Berillo. Lavoro, feste, incontri istituzionali, calcio. San Berillo vive

29/11/2023

San Berillo, ristrutturazioni e gioco delle tre carte

23/11/2023

Quaderni di San Berillo. Avanti, popolo!

19/11/2023

Quaderni di San Berillo. Nasce un osservatorio urbano

18/11/2023

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

La scomparsa di Cristina Cascio. Cosa perde Librino, cosa ha perso Catania. E cosa ci ha lasciato

Cristina Cascio, dirigente dell’Istituto Musco di Catania ci ha lasciati.

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci