Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Dossier - Illeciti urbanistici - Page 3

Ambiente/Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Timpa della Licatia, la sospensione della sospensione. E i lavori ripartono…

Della Timpa della Licatia, della sua bellezza e unicità, della necessità di tutelarla con maggiori vincoli che ne impediscano pesanti alterazioni, abbiamo più volte parlato. Ne abbiamo evidenziato la rarità come ambiente umido di acqua dolce, l’interesse archeologico dei

18/03/2022
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Catania, il miracolo dei terreni in vendita

Qualcuno, Totò, riuscì a vendere la fontana di Trevi a un ingenuo italo-americano. A Catania l’idea è piaciuta. Da qualche tempo, infatti, viene pubblicizzata la vendita di un lotto di terreno adiacente al centro commerciale Porte di Catania. Si tratta di un

09/03/2022
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Giustizia/Urbanistica

Urbanistica a Catania, Argo chiede l'intervento della Procura della Repubblica

“Da alcuni anni a questa parte si è consolidata la prassi, da parte della Direzione Urbanistica del Comune di Catania, di autorizzare interventi privati che comportano edificazioni e trasformazioni irreversibili su aree che lo strumento urbanistico destina a servizi pubblici e attrezzature,

25/02/2022
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Zefiro Holding, avvocati e presunte smentite

“Il progetto in questione è stato realizzato nel pieno rispetto delle vigenti norme in materia urbanistica e previa acquisizione delle relative autorizzazioni amministrative”, questo in soldoni il contenuto ‘tecnico’ della missiva che

15/12/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Torre Zefiro A, permessi per costruire e tutela del bene comune

Se l’Urbanistica, nelle persone dell’Assessore e del Direttore, liquida come false le segnalazioni di illegittimità senza entrare nel merito o fornire spiegazioni, se il sindaco non risponde alle lettere e alla richieste dei cittadini nonostante sia

02/12/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Giustizia/Mobilità/Urbanistica

Uffici Giudiziari di viale Africa, la parola passa al Tar

Demolito il palazzo delle Poste di viale Africa ed approvato il progetto degli Uffici Giudiziari che dovrebbero sorgere al suo posto, mentre si completa senza fretta la rimozione delle macerie, è sempre più visibile, al di là delle transenne, lo spettacolo del

26/10/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

San Berillo, via alle demolizioni

C’era una volta, in via Di Prima, un edificio signorile che ora non c’è più. Siamo a San Berillo, l’edificio abbattutto era stato catalogato tra quelli ‘diruti’, per i quali la proposta di ‘Studio di dettaglio’ ammetteva la demolizione e riscostruzione. Tutto

02/10/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Periferie/Urbanistica

San Berillo, non fiori ma opere di riqualificazione

Una vera e propria liturgia funebre, con il trasporto a spalla di una bara, un corteo di persone vestite di nero che intonano canti e litanie mortuarie, l’affissione di manifesti funebri e

09/08/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Via Acireale, un'Amministrazione che non rende conto dei propri atti

La risposta alla interpellanza dei consiglieri 5Stelle sulla ristrutturazione di via Acireale è arrivata in data 7 luglio, laconica ed evasiva. All’analisi molto articolata con cui gli interpellanti spiegano i

27/07/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Ex Monte Pietà, abusi e mancati controlli

Con venti giorni di anticipo dovrà essere data alla Soprintendenza comunicazione formale della data di inizio dei lavori. La Soprintendenza potrà così predisporre quanto necessario perché le ‘eventuali’ attività di scavo vengano eseguite sotto la sorveglianza di propri funzionari. Troviamo questa formulazione

29/06/2021
Indietro 1 2 3 4 5 … 10 Avanti

Ultimi articoli

  • La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile08/07/2025
    Il magistrato Sebastiano Ardita ha dedicato ieri un toccante post alla cosiddetta strage dei ragazzini. Anche noi vogliamo
  • Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella05/07/2025
    Tantissime realtà regionali siciliane si sono mobilitate a seguito degli avvenimenti sempre più drammatici che insanguinano il mondo
  • Polpo Mondo, Catania Pride 2025. Perchè c’è ancora tanta strada da fare04/07/2025
    “Vergogna, fate schıfo, come li avete fatti questi figli? Ve ne dovete andare dall’Italia”. La manifestazione inizierà sabato
  • Fine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certi03/07/2025
    Della legge di iniziativa popolare sul Fine Vita, per la quale è in corso una impegnativa raccolta di

Categorie e Dossier

  • Ambiente702
  • Chiesa167
  • Cultura901
    • Arte183
    • Cinema102
    • Musica55
    • Sport54
    • Storia208
  • Diritti595
    • Abitare9
    • Disabilità30
    • Donne18
    • Minori36
    • Sanità156
    • Volontariato228
  • Dossier383
    • Dossier – Beni confiscati20
    • Dossier – Ciancio: processo17
    • Dossier – Illeciti urbanistici92
    • Dossier – IPM9
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino5
    • Dossier – Migranti5
    • Dossier – Minori a Catania27
    • Dossier – Mobilità3
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
    • Dossier – Muos e basi militari1
    • Dossier – Palestina25
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
    • Dossier – Ponte di Messina43
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica17
    • Dossier – Recensioni libri30
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
    • Dossier – San Berillo22
  • Economia383
  • Enti Locali1.191
    • Periferie267
    • Urbanistica331
  • Esteri283
    • Guerra/pace170
    • Sud del mondo3
  • Eventi699
  • Giustizia672
    • Mafia394
  • Immigrazione445
  • Informazione183
  • Istruzione476
  • Mobilità132
  • Politica661
  • Senza categoria313

Dai nostri dossier

strage dei ragazzini-arresto responsabili-foto d'epoca

La strage dei ragazzini. Quarantanove anni dopo, Catania resta capitale della questione minorile

08/07/2025
aerei a Sigonella

Contro il riarmo europeo e la minaccia di guerra mondiale, smilitarizzare Sigonella

05/07/2025
particolare della copertina del libro "Donne e violenza di guerra" di Mariarosaria Barbera

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

01/07/2025
giovane solo sullo sfondo di palazzoni anonimi

Il ragazzino con la pistola e l’emergenza negata

29/06/2025

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

ponte avvolto nella nebbia

Ponte di Messina, la parola agli strutturisti. Le verifiche non ci sono ma si va avanti lo stesso.

Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci