Suggerimenti

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Dossier - Illeciti urbanistici - Page 4

Ambiente/Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Timpa della Licatia, un provvedimento che lascia perplessi

90 giorni di tempo per procedere alla demolizione delle opere abusive. Lo impone a Maria Rosa Pezzino de Geronimo, amministratore unico e legale rappresentante della Dusty srl, un provvedimento della Direzione Urbanistica datato 11 giugno 2021. I lavori sono quelli in corso

17/06/2021
Ambiente/Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Nesima "sarà bellissima" senza verde e paesaggio, solo cemento

Gli uffici decentrati regionali sorgeranno, a Catania, nel terreno di proprietà comunale di Nesima Superiore, sulle sciare della colata lavica del 1669, da tempo difese da studiosi e associazioni ambientaliste anche in vista della

07/06/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Urbanistica a Catania, su via Acireale una precisazione che non precisa

Il tasto dei permessi per costruire si rivela sempre ‘sensibile’ e suscita spesso reazioni vivaci, come è accaduto sui social anche nel caso delle ristrutturazioni, in violazione delle norme urbanistiche, segnalate due giorni fa. Ma in questo caso c’è di più. Sull’intervento

28/05/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Verde pubblico e sedi stradali, a Catania ci si può costruire

Non è solo il Centro Storico ad essere minacciato di stravolgimento, ma tutta la città. Accade infatti che, da qualche tempo a questa parte, la Direzione Urbanistica rilasci permessi per costruire che consentono di

26/05/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Concessioni edilizie a Catania: unica regola, nessuna regola

Permettere ad una ditta privata di costruire un supermercato in uno spazio destinato a servizi pubblici, in particolare ad una scuola, è lecito ed ammissibile. Pare che lo abbiano affermato due ispettori inviati dalla Regione per verificare la correttezza del permesso di

12/05/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

San Berillo e non solo, demolizioni senza trasparenza

Cosa bolle in pentola nel vecchio San Berillo? Come mai nell’ultima versione dello Studio di dettaglio gli edifici “diruti o in grave stato di degrado”, che possono essere demoliti e ricostruiti, sono passati da 2 a 41? Proviamo a capire l’importanza e

26/04/2021
Arte/Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Ex Monte di Pietà, ecco perchè la ristrutturazione ci preoccupa

I lavori di ristrutturazione dell’ex Monte di Pietà (oggi di proprietà della famiglia Proto, la stessa che gestisce la discarica Oikos di Motta S.Anastasia) rispettano le norme urbanistiche? gli scavi producono danni archeologici? Argo si è interrogato su questi lavori, sui permessi

16/04/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Ritorno al futuro, interventi urbanistici conformi al Piano che verrà

Un Piano Regolatore, ormai denominato PUG, di là da venire. Mancano ancora gli studi agricolo-forestale, geologico, demografico, socio-economico ed archeologico, richiesti dalla nuova legge urbanistica regionale, come ha ammesso l’assessore Enrico Trantino in una

17/02/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Urbanistica

Piano Urbanistico Generale, l'appello di CittàInsieme e una proposta di merito

Tantissime aree dismesse, a partire dalle ex strutture ospedaliere del centro storico, sono oggi presenti nella nostra Città. Un patrimonio che, se ben utilizzato, potrebbe ridisegnare luoghi e ambienti. Quello a cui si assiste è, però, da

11/02/2021
Dossier - Illeciti urbanistici/Enti Locali/Eventi/Urbanistica

Urbanistica partecipata, a Catania decide Musumeci

E’ davvero iniziata la sperimentazione di un nuovo metodo di confronto, basato sull’ascolto dei cittadini, delle associazioni e delle parti sociali, per riqualificare e riconvertire le strutture sanitarie dismesse? O, in termini ancora più ampi, per lavorare ad una

05/02/2021
Indietro 1 2 3 4 5 6 … 10 Avanti

Ultimi articoli

  • Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico01/07/2025
    Ancora una volta l’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l’intervista ad un/una collega che ha di recente
  • Il ragazzino con la pistola e l’emergenza negata29/06/2025
    Nelle stesse ore in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella definisce le periferie “veicoli di disuguaglianze ed
  • La sciara e l’acqua. Salviamo gli Orti della Susanna27/06/2025
    Le cosiddette “sciare”, in passato considerate aree povere, sterili, di scarso valore e praticamente inutili, se non addirittura
  • Vogliamo il Parco Urbano a Cibali25/06/2025
    La data ultima delle consultazioni è il 26 giugno. Dopo questa data non sarà più possibile, per i

Categorie e Dossier

  • Ambiente702
  • Chiesa167
  • Cultura901
    • Arte183
    • Cinema102
    • Musica55
    • Sport54
    • Storia208
  • Diritti592
    • Abitare9
    • Disabilità30
    • Donne18
    • Minori35
    • Sanità155
    • Volontariato228
  • Dossier381
    • Dossier – Beni confiscati20
    • Dossier – Ciancio: processo17
    • Dossier – Illeciti urbanistici92
    • Dossier – IPM9
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino5
    • Dossier – Migranti5
    • Dossier – Minori a Catania27
    • Dossier – Mobilità3
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
    • Dossier – Palestina25
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
    • Dossier – Ponte di Messina43
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica16
    • Dossier – Recensioni libri30
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
    • Dossier – San Berillo22
  • Economia383
  • Enti Locali1.190
    • Periferie266
    • Urbanistica331
  • Esteri282
    • Guerra/pace169
    • Sud del mondo3
  • Eventi698
  • Giustizia671
    • Mafia393
  • Immigrazione445
  • Informazione183
  • Istruzione476
  • Mobilità132
  • Politica660
  • Senza categoria313

Dai nostri dossier

particolare della copertina del libro "Donne e violenza di guerra" di Mariarosaria Barbera

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

01/07/2025
giovane solo sullo sfondo di palazzoni anonimi

Il ragazzino con la pistola e l’emergenza negata

29/06/2025
loghi degli enti partners del progetto

Catania, nasce l’Alleanza per le Comunità Educanti: un modello per contrastare la povertà educativa.

24/06/2025
giochi di bimbi con associazione Clatù

San Berillo, una festa per non rinunciare alla speranza

23/06/2025

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

ponte avvolto nella nebbia

Ponte di Messina, la parola agli strutturisti. Le verifiche non ci sono ma si va avanti lo stesso.

Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci