Da quella miniera di filmati e di foto che è l’Archivio Storico dell’Istituto Luce, traiamo oggi un brevissimo video del febbraio 1938 che mostra l’Etna, “il più grande vulcano d’Europa”, ricoperto di neve. Il singolare spettacolo, come recita la
Occhi piccoli e ammiccanti e un sorriso tra lo scettico e il burlesco; andatura dinoccolata e portamento eretto. Così i giornali descrivono Gésa Kertész, calciatore ungherese e celeberrimo allenatore del Calcio Catania negli anni ’30, che sacrificò la sua vita per lottare
Metz Yeghérn, il “Grande Male“. Così gli Armeni chiamano il massacro del proprio popolo che viene commemorato proprio oggi, 24 aprile. Che si possa definire o meno un genocidio, che sia stato o meno il primo genocidio del Novecento (questioni divenute oggetto
La valorizzazione di un bene comune, come quello del Bastione degli Infetti, situato sulla collina Montevergine, antica acropoli della città di Catania, passa anche attraverso la conoscenza e la divulgazione del suo patrimonio storico, testimone muto e custode della memoria collettiva della
Le foto di Tony Gentile, autore fra l’altro del celeberrimo scatto che immortala Giovanni Falcone e Paolo Borsellino in un sorriso complice, sono state al centro di una giornata di studi sul contributo che può dare la fotografia alla ricerca storica. L’occasione
“Non sono abituato a leggere, ma questo libro mi ha colpito, mi ha fatto ‘entrare’ nella storia”. Il libro è “Un anno sull’Altipiano”, di Emilio Lussu. Chi parla, enfatizzando evidentemente la realtà, è uno studente liceale. Uno studente che, nel pomeriggio di
Fa una certa impressione l’immagine di Catania che ci restituisce un breve documentario del 1967, ritrasmesso da Rai Storia. Dopo 50 anni, l’ottimismo con cui veniva vista la Milano del sud sembra rovesciarsi nel
E’ stato “lu cuntu” delle donne di famiglia a permettere a Ersilia Mazzarino di ricostruire la storia travagliata di suo padre, Turiddu, partigiano catanese morto in circostanze misteriose quando lei aveva appena due anni. Da qui nasce il
Il porticciolo di Ognina, le barche a vela latina che escono in mare o tornano a riva, i poveri frutti della pesca, le onde che si infrangono sugli scogli tra nuvole di spruzzi. Questo e altro negli 8 minuti di filmato di
Benefattore come Robin Hood? Vignettista come Altan o Elle Kappa? Pittore di talento? Politico dalla vista acuta e amministratore onesto? Perseguitato perchè anarchico e omosessuale? Oppure volgare malvivente? Tanti modi per descrivere Paolo Ciulla, il più grande falsario italiano la cui vita