Quattro milioni o quattrocento mila euro? Quanto vale Villa Fazio? Quanto è costata ai cittadini fino ad oggi? Quattro milioni veniva stimata nel 2009, quando fu realizzata, a cura del laboratorio di video giornalismo realizzato da “Step one”, una video inchiesta, che
Un’esperienza eccezionale ed esemplare. Così viene raccontata la vicenda dei Briganti, squadra di rugby nata a Librino, nella lettura un po’ edulcorata che ne fa Nicola De Cilia nel libro “La pedagogia della palla ovale” di cui Argo ha già parlato. Abbiamo
Perché scrivere un libro come “La pedagogia della palla ovale: un viaggio nell’Italia del rugby” sulla valenza pedagogica del rugby? Perchè presentarlo, lo scorso settembre, alla Librineria, biblioteca popolare realizzata nel quartiere di Librino, là dove gioca la squadra di rugby dei
Quattordici anni, esile, una faccia pulita, gli occhiali che le danno quasi l’aspetto da secchiona. Viene descritta così la piccola atleta catanese Oriana Di Stefano, che ha ottenuto il secondo posto nei campionati italiani di Lotta libera “Gran premio Giovanissimi” che si
Picchi, crinali, cascate, ma anche manufatti che testimoniano la presenza dell’uomo. Tutto questo contribuisce a rendere suggestivo il paesaggio di molte località dei monti Peloritani, tra cui il
C’è qualcuno che si ricorda il nome di uno dei primi portieri del Catania? Difficile, ma non per Argo, che lo ha rintracciato e intervistato. Dalla chiacchierata è venuto fuori un quadretto emozionante e struggente di
Una grande festa -più festa che mai- quella del 29 settembre scorso presso il Campo San Teodoro Liberato di Librino in cui i Briganti Rugby hanno presentato anche la stagione 2014/2015 tra amici, atleti, fan, documentari, dolci, birra e…progetti per il futuro.
Le temperature quasi estive di questo settembre ci permetterebbero ancora di ripetere l’escursione breve, circa 4 Km, ma molto suggestiva, effettuata dal nostro amico Enzo Agliata. Occorre saper nuotare anche con gli scarponi ai piedi, ma non occorre ancora la muta per
Vi proponiamo ancora un’escursione lungo l’Alcantara, questa volta con la guida del nostro amico Enzo Agliata. click per sfogliare l’album su una nuova pagina
Un’escursione lungo il crinale che dalla Schiena dell’Asino verso il Piano del lago consente di ammirare da vicino gli aspetti del tutto peculiari della parte meridionale dell’alta Valle del Bove. Si può anche godere dell’incredibile varietà di colori delle basse macchie di