Picchi, crinali, cascate, ma anche manufatti che testimoniano la presenza dell’uomo. Tutto questo contribuisce a rendere suggestivo il paesaggio di molte località dei monti Peloritani, tra cui il vallone Crapinaro che si può percorrere via acqua fino alla cascata Ranciara, incastonata in un contesto roccioso con pareti a strapiombo.
Insolita la prospettiva da cui ci si può guardare attorno seguendo il corso d’acqua con l’idrotrekking, ben diversa da quella offerta dai percorsi dei tradizionali sentieri.
Indicazioni per raggiungere i luoghi del trekking:
A18 uscita Taormina, Statale 114, SP 12 / 15 via Mantineo. Dopo 9 km lasciare la strada provinciale e seguire l’indicazione “Chiesa rupestre San Filippo”, fino ad uno slargo dove è possibile parcheggiare (N 37° 45.412′ E 15° 11.835′).
Gli ultimi articoli - Ambiente
Ancora dieci giorni e potremmo trovarci con la frittata già fatta. Per il 14 marzo è,
C’è uno scivolamento di tutto il versante orientale etneo verso il mare, che si realizza all’interno
Quali vantaggi avrebbe Catania dall’ampliamento previsto dal nuovo Piano Regolatore Portuale? In che modo esso migliorerebbe
Sulla Valutazione Ambientale Strategica relativa al nuovo Piano Regolatore del Porto di Catania intervengono: la LIPU,
Rischiamo una desertificazione sociale, demografica, culturale, democratica! scrive il vescovo di Nicosia, rivolgendo un appello alle