//

Pippo Reitano, una vita per l’arte

A scoprire Pippo Reitano, artista catanese schivo, poco noto, ma dalle grandi qualità pittoriche, ci aiuta oggi Stefania Ruggeri, scrittrice ed esperta in comunicazione, oltre che curatrice delle opere del Nostro. Figlio d’arte, poiché nato in una famiglia di maestri decoratori e

///

Francesco e la perfetta letizia

Torniamo oggi sulla figura di Francesco d’Assisi, nella ricostruzione che ne ha fatto Francesco Coniglione, già docente presso il dipartimento di Filosofia dell’Università di Catania. Della presentazione del suo libro, “La perfetta letizia”, versione ridotta del corposo “L’uomo venuto da un altro

//

Contro la società del sorpasso

Michelangelo Caponetto, docente di Storia e Filosofia, ha letto per noi “Contro la società del sorpasso. Il pensiero antimeritocratico di don Tonino Bello”, di Enrico Mauro. Enrico Mauro, ricercatore universitario di Diritto amministrativo, dialoga da laico non credente con don Tonino Bello a

/

Centuripe 1943, la guerra insensata. Ieri come oggi

Giacomo Biondi, archeologo e ricercatore presso il CNR di Catania, da sempre impegnato, anche, nella ricerca di testimonianze sul secondo conflitto mondiale nella zona di Centuripe, ci propone un’ulteriore riflessione su quel conflitto, di grande attualità oggi che la guerra è presente

/

Giovanni Caruso, dal buio alla luce

Nell’estate del 2020 Giovanni ha ripreso in mano una macchina fotografica. Una non notizia, se dal 2004 non avesse perso la vista. Giovanni Caruso, catanese, foto reporter, free lance dal 1972, legato al direttore Pippo Fava, prima al Giornale del Sud, poi

/

Lo sbarco in Sicilia e la Resistenza al fascismo

Ottanta anni dallo sbarco “alleato” in Sicilia, un’occasione importante per mantenere viva la memoria e riflettere sul nostro presente. Nel 1940 Mussolini, convinto che con la sconfitta della Francia la guerra si avviasse velocemente verso la conclusione, aveva deciso l’intervento militare italiano

1 5 6 7 8 9 90