Il Ponte sullo Stretto? Un grande investimento politico elettorale, un’idea ‘venduta’ mille volte dai politici di turno come necessaria e indifferibile, millantando anche un consenso, da parte dell’Europa, che invece non c’è. Lo ha sbandierato di recente Salvini, a cui l’Europa ha
Per gli amanti della poesia dialettale siciliana il nome di Giovanni Formisano non è sicuramente sconosciuto. A Catania oltre ad una via a lui intestata, in piazza Majorana c’è un monumento bronzeo a lui dedicato, sia pure collocato in forma decentrata rispetto
La Regione non ha ancora dato l’ok definitivo alla richiesta di ampliamento della concessione avanzata da La Tortuga che ha già privatizzato, dal 2007, parte del porticciolo, prima liberamente fruibile. La concessione renderebbe inaccessibile il molo e lo specchio acqueo da esso
La vicenda di Federico Portoghese è destinata lasciare il segno. Si tratta infatti del tentativo, finora inedito, di eliminare – per via burocratico-legale – un alto funzionario percepito dal ceto politico locale come un pericoloso nemico di cui liberarsi. La vicenda è
Due minuti e mezzo di immagini e suoni di grande intensità; è lo spot sociale ‘Moncada’, creato dagli studenti della classe IV A del Liceo artistico Angelo Musco di Librino. Coordinati dalla docente di Laboratorio audovisivo e multimediale, Sonia Giardina, gli allievi
In attesa delle prossime elezioni comunali catanesi, mentre il dibattito e il confronto politico proseguono sottotraccia, Federico Portoghese, nominato commissario straordinario dalla giunta Musumeci in seguito alla sospensione di Salvo Pogliese dall’incarico di sindaco del capoluogo etneo, a breve potrebbe essere sollevato
Un fiume di 60 mila veicoli al giorno, nelle ore di punta, si riversa in città dai paesi etnei del versante meridionale del Vulcano. Catania è rimasta, infatti, il luogo dove vanno a lavorare, studiare, fruire dei servizi, la maggior parte di
Il 30 dicembre ci ha lasciato Grazia Giurato, militante nel Pci dal 1976 al 1989, sempre attiva nell’Udi (Unione Donne Italiane) e nel movimento femminista, tra le fondatrici del movimento CittàInsieme, consigliera comunale per la Rete, dal 1993 al 1997, candidata a
Nonostante l’atteggiamento prudente della presidente Meloni, la proposta di Autonomia Differenziata, avanzata da Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, continua ad essere presentata, soprattutto dalla Lega, come urgente e necessaria. E pazienza se l’unità del Paese (art 5 della Costituzione) ne risulterà compromessa
Inatteso, è arrivato il secondo manoscritto di Vincenzo Rabito, Il romanzo della vita passata, adattato dal figlio Giovanni, pubblicato da Einaudi. In Terra matta, il primo manoscritto, si sentiva l’urgenza del raccontare, la fatica quotidiana e immane di un uomo semianalfabeta che