/

Quel che resta del liberty

Nell’ex Quartiere militare borbonico, già Manifattura tabacchi, futura sede del Museo archeologico regionale, è attualmente in corso la mostra “Catania 1870-1939. Cultura Memoria Tutela”. Articolata in sei sezioni (architettura, paesaggio urbano, archeologia, arte, case della memoria ed editoria), documenta l’attività artistica catanese

//

Il Novecento di Raniero La Valle

Non è una ricostruzione storica quella compiuta da Raniero La Valle in “Quel nostro Novecento”, presentato sabato pomeriggio nella chiesa di piazza Falcone. E’ il racconto di una esperienza vissuta dall’autore e arricchita dalle “glosse” di altre persone che hanno incrociato il

/

Io mi chiamo Giovanni Tizian

“Libera Catania aderisce fraternamente alla campagna “Io mi chiamo Giovanni Tizian”. Qualunque minaccia fatta a uno di noi è una minaccia a tutti noi. E’ per questo che reagiremo e avremo la meglio”. Questo il comunicato con cui Giuseppe Strazzulla, coordinatore provinciale

Migranti e regolarizzazione, un passo avanti?

Da oltre un mese cittadini extracomunitari di diverse etnie e organizzazioni catanesi che si occupano della tutela dei diritti dei migranti (in primo luogo la Rete Antirazzista) manifestano a Catania, davanti agli uffici della Prefettura, chiedendo tempi certi e modalità chiare rispetto

Il teatro Valle al teatro Coppola

Uno, il Teatro Valle, prestigioso e collocato nel centro storico della capitale, gestito dall’E.T.I. (Ente Teatrale Italiano) sino a quando, con l’ultima finanziaria, questo Ente è stato soppresso. L’altro, il Coppola, primo teatro di Catania, chiuso da anni, in attesa di lavori

Acqua, non scippate il referendum

Fosse stato per i Catanesi il referendum sull’acqua del 12 e 13 giugno 2011 non avrebbe raggiunto il quorum, nonostante l’impegno di attivisti e cittadini, convinti della necessità di difendere i beni comuni, e l’acqua prima tra tutti, dall’assalto della speculazione privata.

Comitato Porto del Sole, ancora "nebbie" a Catania

  COMUNICATO  STAMPA   Il sindaco Stancanelli, intervistato dalla stampa locale ad inizio 2012, elenca un lungo programma per salvare Catania collassata al 100° posto delle città Italiane. Inizia dai parcheggi, corso Martiri, trasporti, dismissioni, tributi, si sofferma perfino sull’ampliamento dell’ area

/

PRG di Catania, l'ennesimo Schema di massima

Il catanese è persona riflessiva, non prende mai decisioni affrettate, specie quando si tratta del futuro della propria città. Cosi’ fin dal 1993 il Consiglio Comunale di Catania deliberò le Direttive Generali per la revisione del Piano Regolatore Generale. Sembra preistoria, eppure siamo