Ogni tanto politici e sindacalisti di regime si svegliano dal torpore e scoprono, a proposito di trasporto ferroviario in Sicilia, che “c’è stata negli anni una grande distrazione di risorse da Mezzogiorno al Nord da parte di Ferrovie”, come ha affermato l’assessore
L’una cosa non esclude l’altra, anzi, tutte e due possono e devono convivere, due obiettivi da centrare: la consulta e la nomina di un consigliere straordinario in rappresentanza dei migranti. CittaInsieme e altre 26 associazioni e tre esponenti di altrettante comunità di
Da più di vent’anni giudice minorile, da due anni Presidente del Tribunale per i minorenni di Catania, la dott.ssa Maria Francesca Pricoco in un’intervista esclusiva ci presenta un quadro della situazione dei minori nel distretto di Catania che desta molta preoccupazione: minori, che abbandonano
Sul palco è salito anche il figlio Luca, in platea c’era la moglie, Anna, e dietro, via via, gli amici e coloro che lo hanno conosciuto e mai dimenticato. Mentre sullo schermo scorrevano le immagini della Plaja negli anni 30 e 40
La sede è quella del Dipartimento di Scienze politiche e sociali, già Facoltà di Scienze politiche di Catania. L’aula I (I come la terza vocale) del terzo piano è gremita; i 120 posti sono in prevalenza occupati da ragazze chè i ragazzi
Chi l’avrebbe mai detto che nell’era di Internet ci sia una crescente ‘domanda civile di filosofia‘? Intercettare questo bisogno é stato l’obiettivo, il tema e il titolo del XXXVIII Congresso nazionale della Società Filosofica Italiana (SFI), svoltosi a Catania tra il 31
Sono quasi 25.000 i precari della Regione Sicilia, molti dei quali (18.497) con un contratto a tempo determinato a carico della Regione siciliana (spesa annua 300 milioni). Molti di essi hanno iniziato a lavorare senza aver superato un concorso pubblico e –
Posteggiatori e ambulanti abusivi, ‘lape’ che raccolgono ferro, ladri di cavi elettrici e tombini di ghisa –i lavori di chi non ha un lavoro-, ma anche sale da scommesse e agenzie che offrono prestiti: le nostre strade, per chi li vuol vedere,
Riparte domani il Cinestudio, una finestra unica – per la nostra città- sulla produzione cinematografica non commerciale, spesso d’avanguardia. Frequentato non solo dagli addetti ai lavori, fa ormai parte della storia culturale di Catania e rappresenta anche un’occasione per spaziare sugli altri
Doveva diventare non solo un’isola pedonale ma il salotto buono della città, un gioiello in pieno centro storico. Parliamo della ‘nuova’ piazza Bellini, progettata e realizzata, tra il 2005 e il 2007, con un gioco raffinato di simmetrie e asimmetrie, di forme