Un blog a senso unico nel carcere di Enna

“Chi scriverebbe in un blog al quale non può accedere? Nell’era dei social network una cosa simile ci sembra sconcertante. Per chi invece internet non è autorizzato ad usarlo, la possibilità di avere uno ‘spiraglio’ di comunicazione è più che allettante. Si

Ascanio Celestini, il Piccolo Paese al Piccolo Teatro

“C’era una volta un Piccolo Paese…” esordisce con la voce un po’ rauca, parlando sottovoce. “Un Paese surreale, metaforico, che non esiste.” Impossibile contenere una risata amara di fronte alla perfetta rappresentazione della nostra Italia: ridotta a uno straccio, divorata da un

Ecco a voi lo scultattore Pattavina

Non abbiamo ancora deciso: è più bravo come attore o come scultore? Vabbè, diciamo che nelle due attività è pari e patta…vina, naturalmente. Pippo Pattavina, attore storico del teatro Stabile che fu di Turi Ferro, adesso si presenta a noi e ai

Librino, non solo degrado

“Librino non è solo degrado, noi ci viviamo con dignità” esordisce così Sara Fagone, abitante del quartiere e responsabile della sezione locale della CGIL, aprendo i lavori dell’assemblea svoltasi ieri pomeriggio, nella sede di viale Bummacaro, “Contro l’illegalità diffusa e per la

//

Come l'ergastolo, fine Cie Mai

Non sono carceri. Sono peggio delle carceri benchè di questi non abbiano il nome. Sono i centri di identificazione e di espulsione, C.i.e., nei quali vengono trattenuti ogni anno migliaia di cittadini stranieri per i motivi più disparati. Non servono a identificare

//

De profundis per il Sud

Se non fosse per gli spiragli di luce che lascia trasparire l’ultimo capitolo, non a caso intitolato ‘Voglia di volare’, la nuova inchiesta della premiata ditta G.A. Stella & S. Rizzo, Se muore il Sud, Feltrinelli, ricorda un funerale di prima classe

/

In un video la scuola-moschea di Salina

A Malfa, piccolo comune dell’isola di Salina si conduce un esperimento forse unico in Italia, l’apertura di una moschea all’interno di una scuola pubblica, l’istituto comprensivo Isole Salina, diretto da Mirella Fanti. Una comunità maghrebina di circa 150 persone di religione islamica,