Il suo motto era: “Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio” e ancora “La forza dell’uomo civile è la legge, quella del bruto e del mafioso la violenza fisica e morale”. Tra i numerosi sindacalisti (almeno 36) uccisi in Sicilia tra
COMUNICATO STAMPA Crociere, un tesoretto da 500 milioni l’anno. Tanti milioni promettono oggi il Megafono ed il Sindaco Bianco ai lettori de ‘La Sicilia’ ma non dicono però in quali casse finiranno gli stessi milioni e di quanti ne beneficerà Catania. Lo
L’appuntamento è per martedì alle 19 a s. Chiara, uno dei tanti gioielli tardo barocchi in via Garibaldi, sede del gruppo catanese della comunità di s. Egidio. In uno stanzone della canonica una quindicina di ragazze e ragazzi, fra liceali e universitari, stanno
E adesso che le parabole sono state montate, sta forse calando il sipario sulla questione Muos? Niente affatto. Non solo perchè gli attivisti dichiarano che non molleranno e continueranno a dare battaglia, non solo perchè la questione legale è ancora aperta, come
“I valori comportamentali di Micron contribuiscono a creare un ambiente in cui tutti i dipendenti possono lavorare in modo proficuo, definendo chiare aspettative su come tutti noi possiamo dare il nostro contributo per il successo della
Non solo Auschwitz e Dachau, ma anche Fertilia in Sardegna, Renicci in Toscana, Fossoli in Emilia, Visco e Risiera di San Saba in Friuli. E poi Gonars, vicino Palmanova, in provincia di Udine e altri ancora. Sono i lager italiani, i campi
Il teatro è bellissimo: blu come un sottomarino, così come l’hanno voluto i ragazzi dell’Istituto Penale Minorile di Bicocca, un sottomarino perduto dentro un mare profondo, il resto del mondo lontano e dimenticato, lavato da tutta quell’acqua. Elvira Iovino del Centro Astalli
LIBERIAMOLI Oggi sit-in in piazza Università, dalle ore 9:00 alle ore 12:00 Nei circhi italiani ci sono ancora 2000 animali prigionieri: la maggior parte di loro, come tigri e leoni, sono nati in cattività, mentre altri sono stati importati, spesso
Proprio ieri nella sughereta di Niscemi è stata montata la prima parabola del MUOS. Sembrerebbe un annuncio di sconfitta per chi si è battuto contro l’installazione di questo sistema satellitare che ha pesanti implicazioni militari e comporta rischi -ancora non del tutto
Si ritiene “l’eventuale approvazione della variante lesiva degli interessi collettivi e rischiosa per l’incolumità pubblica”. Queste le conclusioni delle note inviate da Comitato No Pua e Legambiente all’ Assessorato Regionale al Territorio e all’Ambiente della Regione Siciliana, in cui viene sottoposto all’Assessorato