Incrementare la fruizione dell’Etna (e quindi i benefici economici per chi vive sul suo territorio) senza perdere l’integrità delle sue bellezze naturali che vanno anzi sempre più protette, soprattutto da quando il nostro vulcano è stato riconosciuto patrimonio dell’umanità. Questi i due
Un numero significativo di migranti approda quotidianamente nelle coste siciliane. Un paese civile e le sue Istituzioni, invece di creare paura e allarme, dovrebbero attrezzarsi per dare risposte positive e “umane” a chi abbandona tutto e tenta questi “viaggi della speranza”. Quello
Oggi andiamo a Gangi per ricordare l’ingresso trionfale di Cristo a Gerusalemme. I Vangeli descrivono una folla festante che accolse Gesù come Messia, agitando rami di ulivo e di palma. Come tutti sanno, le celebrazioni della Settimana Santa, di quei giorni cioè
Meno carcere e più misure alternative. Ce lo chiede anche l’Europa, ma lo suggerisce soprattutto la sensibilità degli operatori più attenti del settore carcerario, in particolar modo quelli che lavorano a contatto con i minori e cercano di offrire a loro concrete
“Chi uccide un bambino spegne il sorriso di una fata”. La frase è di Iqbal Masih, un bambino pakistano ucciso dalla mafia del suo paese per aver osato ribellarsi alla sua condizione di schiavo tessitore di tappeti e diventato, quindi, un simbolo
Il protagonista de L’amanti miu è un uomo molto amato, idolatrato diremmo, da una donna; ma è un uomo come tanti, senza nome e senza volto. Quella di Unni si’, invece, non è una donna qualsiasi, è Felicia, mamma di Peppino Impastato.
Proponiamo oggi una galleria di foto molto suggestive di Alberta Dionisi, che catturano alcuni particolari della realtà che ci circonda trasformandoli in veri e propri quadri. Altre foto di Alberta sono in questi giorni in mostra nella sede del Circolo Città futura
Quando è che un vulcano attivo attrae maggiormente? Naturalmente quando è in attività. Chiedendo scusa per l’inevitabile affermazione lapalissiana, siamo costretti a tornare a parlare dell’Etna spinti dalla lettera aperta che un nutrito gruppo associazioni e di appassionati della montagna ha inoltrato
Sempre attenta alle violazioni dei diritti non solo delle donne ma anche dei bambini, la rivista Mediterranea dell’Udi di Catania segnala nel suo numero di marzo la rubrica “Voices from Prison”, condotta da Shira Ayal, attivista dell’ong israeliana Hotline for Refugees and
In gruppo attorno ad un gioco da tavola, in coppia davanti ad una scacchiera, da soli a provare i pattini a rotelle. Sono i ragazzi di Monte Po, che hanno appena montato la tenda di Mani Tese e la stanno allestendo indulgendo