Monte Scuderi 1. Silenzio, parla la Natura

Rocce a strapiombo, corsi d’acqua, bellissimi esemplari di erica arborea, boschi di roverella alla quale si associano il bagolaro, il castagno, il noce, il gelso, il leccio e l’acero, un mix di piante sempreverdi miste a caducifoglie, cunicoli sotterranei. Queste sono solo alcune

/

La 'fuitina', più che amore è possesso

La “fuitina” è, purtroppo,una situazione sicuramente più comprensibile in Sicilia, e nel meridione, che in altre parti del Paese. Quando nell’Isola, con la pubblicazione (1957) del Corpus di musiche popolari siciliane di Alberto Favara il canto popolare non fu più rappresentato quasi

No Muos, il pozzo è di Niscemi

Lo scorso 25 aprile alcune centinaia di attivisti, convocati a Niscemi dal Coordinamento regionale dei Comitati No Muos, durante una ‘passeggiata’ attorno alla base navale statunitense, hanno raggiunto un pozzo di acqua comunale, da tempo abusivamente recintato dai militari, hanno ‘eliminato’ decine

/

Abolizione Province, in Sicilia è legge

L’abolizione delle Province, recentemente approvata dall’assemblea regionale siciliana, può essere salutata come una conquista? risponde davvero alla esigenza  di ridurre i costi e i privilegi della politica? il nuovo ordinamento garantisce forme di controllo della gestione pubblica e adeguati spazi di democrazia?

/

Shoah, Levi e Klüger diversi e affini

L’obbligo morale di ‘dire l’indicibile’ ha segnato la vita di molti testimoni di uno degli eventi più tragici del ‘900, la Shoah. Su due di questi testimoni si incentra lo studio di Giuliana Cacciola “Generi della Memoria e Memoria di genere. Primo