Scuola, il sostegno negato

Neanche 700 docenti, ma ne occorrerebbero -ed è una previsione per difetto- non meno di 1800. Questa la tragica situazione, nelle scuole catanesi, del sostegno agli studenti diversamente abili. E’ vero, abbiamo smesso di chiamarli “handicappati”, ma continuiamo a negare loro i

Instagram segnala Alberta Dionisi

Linee, volumi, quinte che si sovrappongono, che si accavallano e si nascondono; giocano a rimpiattino l’una dietro l’altra. Sembra ancora una volta un dipinto astratto l’ennesima foto della nostra amica Alberta Dionisi, premiata dal gruppo IG_Sicily di Instagram. Non si tratta di

/

Festa dell'Annunziata a Pedara, i carri viventi

Si rinnova a Pedara la magia dei carri allegorici mariani in occasione della settembrina festa patronale della Madonna Annunziata, una tradizione che è documentata già sin dalla fine dell’Ottocento. A partire da un’immagine guida che fa da sipario, si dipana, quadro dopo

/

Don Sturzo a ritmo di rap

Lo studio della storia come occasione per comprendere la realtà presente, un metodo di lavoro che coinvolge i giovani e permettere loro di esprimersi, utilizzando i nuovi ‘saperi’. Ce lo dimostrano gli alunni del Liceo Classico Fazello di Sciacca, che -guidati da

/

Giulia giornaliste, una foto per la cura

Ci sono ancora pochi giorni: il termine ultimo è la mezzanotte del 27 settembre. Facciano in fretta, fotografe e fotografi, professionisti o dilettanti e “la meglio gioventù delle nostre scuole superiori”. Tutti coloro, insomma, che hanno voglia di partecipare alla seconda edizione

/

La darsena della Tecnis, vizi o virtù?

Utile, addirittura necessaria per lo sviluppo economico della città? Oppure insensata e causa di enormi sprechi di denaro pubblico? Sulla nuova darsena commerciale, in costruzione nella zona sud del porto di Catania, i pareri sono radicalmente opposti.Predomina ormai, nelle dichiarazioni di amministratori

/

Il secolo breve di Maria Occhipinti, un film felice

Lasciamo oggi la parola a Fabio Gaudosio, docente di Storia e Filosofia, per ricordare la figura carismatica e sovversiva di Maria Occhipinti, coraggiosa e convinta pacifista nata nel 1921 e morta nel 1996, che ha attraversato molte delle vicende del Novecento. Luca

/

Concessioni demaniali in Sicilia, proroga dei privilegi

Il decreto, firmato il 17 giugno dall’Assessora al Territorio e Ambiente Mariarita Sgarlata, è stato reso noto solo in agosto. Con due mesi di ritardo. Conformandosi all’orientamento nazionale, anche la Sicilia del governo Crocetta ha così prorogato la scadenza delle concessioni demaniali

/

Nell’Alcantara uno scarico maleodorante

Altro che natura protetta! Nel fiume Alcantara si riversano liquami maleodoranti mentre i controlli vengono effettuati da chi dovrebbe essere controllato e a valle ignari turisti si immergono nelle acque gelide ritenute pure e trasparenti. Meta di molti escursionisti, l’Alcantara si presenta