Otto minuti di video per sintetizzare i punti critici del TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership), il trattato di libero scambio e investimento tra Stati Uniti ed Unione Europea. A parlarne è Alfio Furnari, intervistato da Mara di Mauro, del web network
“Cosa possiamo regalare ai nostri cittadini per questo Natale?”, avranno pensato a Palazzo degli Elefanti. E così, di punto in bianco e senza nessun avviso (come ogni buon regalo di Natale che si rispetti), il Comune ha sfoggiato anche il suo parcheggiatore
Catania non è al buio come nell’era Scapagnini, eppure molti punti dolenti rendono difficile conservare la speranza sul futuro della nostra città. E anche della nostra regione. Proviamo oggi ad individuare alcuni dei motivi che possono alimentare questa speranza: sarà il nostro
Il gesto di un folle o di un eroe? Era consapevole della propria morte Lauro De Bosis, scrittore e poeta, quando decise di lanciare da un aereo migliaia di volantini antifascisti su Roma, scomparendo poi in mare con il proprio velivolo
“Quando sono partito dal Gambia non l’ho detto a nessuno. Sono arrivato in Italia dopo 8 mesi e solo da qui ho chiamato mia madre che era molto addolorata perché non aveva avuto mie notizie per tutto questo tempo”. Alla domanda “Perché
Visitare Palermo è come sfogliare le pagine di un libro di storia. Come tutta la Sicilia, il suo territorio è stato segnato dal suo essere uno snodo centrale nel Mar Mediterraneo e da sempre ha attratto popoli in cerca di una terra
Ercolano, Santapaola. Buon sangue non mente. Ricorrono i nomi dei soliti noti della mafia nelle indagini della DDA di Catania che hanno poi dato vita all’operazione Caronte. Da lì scopriamo che gli
Il Natale e la Sicilia o meglio il Natale e gli scrittori siciliani. Non tutti si sono occupati di questa tradizione nordica che evoca freddi e nevi sconosciuti o quasi nell’isola a tre punte. Ma alcuni ci sono. Cominciamo da due poeti,
Le teste e i volti in cera, le mani di legno, collegate a manichini di stoppie e ferro, che venivano poi rivestiti da semplici tuniche o da abiti sfarzosi nel caso dei re magi. Risalgono al settecento le prime figura del presepe
Un’oasi di verde in un quartiere congestionato, un imponente resto delle mura cinquecentesche che circondavano la città, ignorato per decenni, utilizzato nel recente passato come discarica abusiva e allevamento di animali per il macello clandestino. E’ il Bastione degli Infetti, di cui