E’ diventata ormai una sorta di circuito per moto di grossa cilindrata una delle più belle zone della Sicilia orientale, caratterizzata, oltre che da pini, da querce, betulle bianche dell’Etna, faggi e altre vegetazioni tipiche. Oltre alla presenza di
Prosegue il percorso iniziato dalla rete di associazioni, #restiamoumani e incontriamoci, nata a Catania per contrastare il dilagante clima di odio e di razzismo. Lo spunto che ha indotto queste
Arriva la ‘soluzione finale’ alle falle del sistema di accoglienza italiano partorita dal Ministro dell’Interno Matteo Salvini e proposta al paese tramite una direttiva firmata il 23 luglio scorso. Parola d’ordine, razionalizzare i
Pubblichiamo anche oggi un testo di riflessione di Salvatore Distefano, docente di storia e filosofia in un liceo catanese e presidente della Associazione Etnea di Studi Storico-Filosofici. Facendo memoria di un evento storico preciso, in questo caso la data della caduta del
Legalizzare la prostituzione la renderebbe più sicura? Le donne sarebbero più tutelate? Il fenomeno si ridurrebbe? Nulla di tutto questo. Nella giornata internazionale contro la tratta, che ricorre il 30 luglio, un gruppo di
Un miliardo e mezzo, un debito che la Corte dei Conti considera insostenibile per le finanze del Comune, destinato quindi a dichiarare il dissesto. Un dissesto che nessuno vuole ma che molti hanno contribuito a creare, non solo l’ultima delle
E’ facile intuire gli interessi enormi che gravitano intorno alle guerre, ma quando se ne specificano le cifre si resta basiti lo stesso. E’ quanto emerge dalla lettura del libro di Fabio Mini, “Che guerra sarà” (Il Mulino), presentato a
Il dopocena, soprattutto a Catania, coincide con le “ore piccole” e non può che concludersi con una passeggiata. Anche i politici non sfuggono a una tale regola, e così, qualche giorno addietro, due illustri esponenti della
Cinque pullman di cittadini spagnoli a Catania a luglio non meritano certo una particolare attenzione, sono la conferma dell’appeal turistico esercitato dalla nostra Città. Se, però, su questi pullman ci sono centinaia di persone, di tutte le età, che da Ventimiglia alla
Decine di Associazioni e tante cittadine e cittadini catanesi hanno chiesto al Sindaco di Catania, Salvo Pogliese, di ritirare l’ordinanza “salva decoro”. Non sono andate in ordine sparso ma hanno costituito una rete, #restiamoumani e incontriamoci, una iniziativa partita in