L’Associazione Etnea Studi Storico – Filosofici, in occasione del 150° anniversario dello sbarco di Garibaldi in Sicilia, ha promosso una serie di iniziative (seminari, dibattiti, proiezioni cinematografiche, mostre) per sviluppare una riflessione adeguatamente approfondita e articolata sul processo che portò alla formazione dello Stato unitario italiano.
In questi casi, come peraltro sta già avvenendo a livello nazionale, c’è il rischio di proporre acritiche celebrazioni o, all’opposto, di subordinare la riflessione storica alle esigenze della politica, e non importa se in nome delle presunte ragioni del Nord (Lega) o del Sud (MPA).
Riflettere su luci e ombre di questo passato può, infatti, essere un utile contributo per ragionare, anche, sui temi e sulle contraddizioni odierne.
All’interno di questo progetto, assume un ruolo centrale la proposta di percorrere, al contrario, il cammino dei garibaldini. Nel mese di Aprile è, perciò, previsto per gli studenti siciliani un viaggio di Istruzione– in nave – con partenza da Marsala e arrivo a Quarto, per poi visitare Genova e Torino.
Non si tratta di un viaggio rivolto esclusivamente verso il passato. Infatti, accanto agli “itinerari risorgimentali”, i ragazzi conosceranno Genova Città della Resistenza, mentre nel capoluogo piemontese una tappa fondamentale sarà la visita del Lingotto, luogo – simbolo della condizione operaia e dell’emigrazione meridionale.
Ecco la locandina dell’iniziativa Da Marsala a Quarto
Gli ultimi articoli - Cultura
Già nota come illustratrice, Lucia Scuderi ha voluto mettersi alla prova come pittrice di acquerelli e
“Interrogare la Sfinge. Un’archeologa in Parlamento ai tempi del colera (2019-2022)” è l’ultimo libro di Margherita
“La mitezza è il contrario della protervia e della prepotenza. Il mite non entra nel rapporto
Non solo canzoni e sketch di intrattenimento, ma anche presentazione di libri, readings e incontri con
Non c’è nulla di scontato nel “Pinocchio” rappresentato venerdì 18 dicembre all’Istituto Penale per i Minorenni