Come mai, su 1500 domande per avere il ‘buono famiglia’, ne sono state esitate solo un centinaio? E’ accettabile che, ad agosto, si stiano ancora esaminando le domande pervenute nel mese di aprile? Gli interrogativi vengono
Un protocollo d’accoglienza che definisca i diritti di donne e uomini vittime del disagio sociale e abitativo. E che riguardi tutti, donne e uomini, bianchi e neri, italiani e stranieri. Lo chiedono al sindaco Salvo Pogliese e a Giuseppe Lombardo, assessore ai
Una città pulita, ordinata, con le aiuole curate e un evidente rispetto delle regole. Così vorremmo Catania, non con le auto parcheggiate in seconda o in terza fila, gli spazi attorno ai cassonetti trasformati in discariche, bottiglie e cartacce buttate in ogni
Del recupero del palazzo di cemento a Librino si sono riempiti la bocca amministratori della Giunta presente e passata. Ci hanno detto: i soldi ci sono, lo sgombero è avvenuto, niente più droga e spaccio, armi e spazzatura. Quando finalmente i lavori
Oltre 1000 nuclei familiari in emergenza, e sfrattati, sono in attesa di ottenere l’assegnazione di un alloggio, mentre sono circa 15 mila le famiglie, a Catania, collocate da anni nella graduatoria generale per l’assegnazione di una casa popolare. Che non si possa
“Periferie al centro”. Sembra quasi un ossimoro la denominazione scelta per l’incontro pubblico organizzato martedì scorso a Librino da CGIL e Sunia di Catania, presenti rappresentanti locali e nazionali del sindacato. Centrare l’attenzione sulle periferie significa non dimenticare nessuna delle aree marginali