Prosegue il ragionamento iniziato ieri sul Ponte di Messina, un’opera di cui, al di là di demagogia e propaganda, vorremmo valutare fattibilità e utilità. Sulla base delle analisi emerse nel recente dibattito svoltosi a Misterbianco, ci soffermiamo oggi soprattutto sull’aspetto non solo
C’è chi non si arrende a demagogia e propaganda e vuole valutare fattibilità e utilità del Ponte sullo Stretto. A Misterbianco, in un recente dibattito, si è ragionato, in maniera documentata e approfondita, sulle contraddizioni dell’intero procedimento amministrativo/economico, su una seria valutazione
Paolo Borsellino vince nel 1963 il concorso per entrare nella magistratura italiana, nel 1975 viene trasferito presso l’ufficio istruzione del tribunale di Palermo. Rocco Chinnici lo chiamò a far parte, con Falcone, Di Lello e Guarnotta, del pool antimafia, che fu diretto,
Nessuno può essere privato della libertà se un giudice non convalida il relativo provvedimento. Questo principio, che garantisce il cittadino dall’arbitrio, ci è caro quando riguarda noi e quelli come noi, ma ci lascia perplessi quando riguarda un ‘nemico’. E come nemici
“Per opporsi alla ‘criminalità organizzata’ serve una ‘legalità organizzata’, e questa lo è”. Sono le parole che il comandante della stazione dei carabinieri di San Gregorio ha rivolto alle persone intervenute all’assemblea pubblica indetta da Arci e Siciliani Giovani nella villa confiscata
“Ripristinare la cultura del rispetto, contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e riportare serenità nelle nostre scuole”, queste – a detta del ministro Valditara – le finalità del provvedimento che il ministero intende prendere per contrastare gli episodi di bullismo e di
Il governo ci assicura che tutto va bene, i fondi del PNRR non vengono perduti per manifesta incapacità a spenderli, come dicono le male lingue dell’opposizione. Vengono solo “rimodulati” e se alcuni interventi già finanziati perdono i soldi ad essi destinati (il
Davvero inquietante sentire la presidente del Consiglio definire le tasse un “pizzo di Stato”. E in una città come Catania, dove molti commercianti e piccoli imprenditori sono ancora costretti a subire il giogo dell’estorsione, che arricchisce la mafia e uccide economia e
Sugli sbarchi dei migranti la presidente del Consiglio Giorgia Meloni aveva detto che gli scafisti sarebbero stati cercati in tutto il globo terracqueo. In precedenza aveva ipotizzato non meglio identificati blocchi navali per preservare le nostre coste. Parole in libertà. Di recente
Il 28 marzo l’Aeronautica Militare italiana ha compiuto 100 anni. Il presidente Mattarella ha dichiarato che sono state “tutte pagine di storia di assoluto valore”. Mentre il ministro dell’Istruzione – e del merito – Valditara (si, quello che ha dichiarato “evviva l’umiliazione,