Le cosiddette “sciare”, in passato considerate aree povere, sterili, di scarso valore e praticamente inutili, se non addirittura un problema, sono state oggi rivalutate da vari punti di vista. Partiamo dall’importanza che hanno dal punto di vista idrogeologico e dal ruolo che
La data ultima delle consultazioni è il 26 giugno. Dopo questa data non sarà più possibile, per i cittadini, inviare proposte e contributi per la redazione del Piano Urbanistico Generale (PUG). Così leggiamo sul sito del Comune, laddove si annuncia l’avvio di
Attivo il sindaco Trantino lo è, ma in che direzione? Per ultimo ha chiesto l’invio dell’esercito “da dislocare nelle aree più a rischio”, proponendo una riedizione dell’operazione “Strade Sicure” e “Vespri Siciliani”, a suo avviso con migliori modalità operative. Speriamo, quindi, di
Siamo abituati a vedere Catania e la Sicilia agli ultimi posti delle graduatorie nazionali relative alla vivibilità, al verde, alla mobiltà. Non ci ha stupito vedere confermata questa collocazione nella dettagliata relazione svolta da Rita Palidda, già docente di Sociologia economica nell’Università
Parlare dell’area di Cibali destinata dal Piano Regolatore vigente a Centro direzionale, e attualmente in liquidazione, è diventato ormai urgente. Non solo perché è in fase di preparazione il PUG, il nuovo Piano, e sono in corso gli incontri organizzati dal Comune
Sette milioni e duecentomila euro provenienti dal PON Metro, più undici milioni di fondi, per lo più europei, di varia provenienza, dal POC (Programma Operativo Complementare) al PNRR, dal PON Metro Plus al Fondo Povertà estrema, per un totale di circa diciotto
Se ne è parlato poco, eppure è un atto che merita attenzione e che ci dice molte cose sulla nostra città e sulle nostre istituzioni. Ci riferiamo alla sentenza con cui il Tar di Catania ha rigettato il ricorso presentato dal Circolo
Una manifestazione “ad alto impatto visivo e tecnico”, culminante con l’esibizione delle Frecce Tricolori, ieri impegnate nelle prove generali, oggi in procinto di disegnare nell’aria la bandiera tricolore “di cui siamo orgogliosi”, come ha annunciato il sindaco Trantino. Uno spettacolo che ha
San Berillo è oggi un quartiere con strade sconvolte e impraticabili, tombini aperti, residenti che hanno difficoltà a raggiungere le proprie abitazioni. La “rigenerazione urbana” prevista dal Piano Urbano Integrato, si è rivelata – fino ad oggi – un disastro, nonostante il
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere quella non meno appassionante svoltasi per il Piano Urbano Integrato, Catania si prepara adesso alla consultazione pubblica per il nuovo piano regolatore, Il PUG (Piano Urbanistico Generale).