Città metropolitana di Catania – ARGO – Cento occhi su Catania

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Città metropolitana di Catania

Ambiente/Enti Locali

Piste di cemento nell’Oasi del Simeto. Così viene protetta la natura a Catania

“Immediata sospensione dei lavori e rimessa in pristino dello stato originario delle aree”, è quello che Lipu e WWF Sicilia Nord Orientale hanno chiesto all’Ispettorato Forestale e agli altri organi di controllo quando è stato chiaro che l’integrità dell’Oasi del Simeto era

11/12/2024
il grande parco proposto segnato in blu, il piccolo parco che sarà realizzato segnato in bianco
Ambiente/Dossier - Parco Monte Po, Vallone Acquicella/Enti Locali

Parco territoriale Monte Po-Vallone Acquicella, come il Comune partorì il topolino

Catania si aggiudica l’ultimo posto nella classifica delle città italiane più green? Non ci stupisce. Il punteggio è negativo su tutti gli indicatori – aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia – utilizzati per la classifica, ma noi catanesi non abbiamo bisogno

30/10/2024
veduta panoramica dalla collina di Monte Po
Ambiente/Dossier - Parco Monte Po, Vallone Acquicella/Enti Locali

Parco di Monte Po, associazioni inascoltate

Dopo un lungo silenzio sulla sorte dei progetti contenuti nel PUI della Città Metropolitana di Catania, per quanto riguarda il Parco di Monte Po, la situazione si è sbloccata con la richiesta di accesso agli atti presentata in data 21 febbraio 2024,

06/04/2024
Dossier - Mobilità/Enti Locali/Mobilità

Incentivare la Mobilità Dolce per rendere le strade più sicure

Dopo la tragica morte della studentessa travolta in viale Andrea Doria, ci si interroga sulla sicurezza stradale in Città e sulla necessità di individuare soluzioni credibili per evitare il ripetersi di simili situazioni. Noi non abbiamo ulteriori ipotesi da mettere in campo,

11/11/2023
Ambiente/Dossier - Monitoraggio PNRR Catania/Enti Locali/Periferie/Urbanistica

Piano Urbano Integrato di Catania, massima incertezza

Doveva essere un grande, unitario progetto di riqualificazione del territorio da effettuare con i fondi del PNRR. E per la Città metropolitana di Catania poteva essere un’occasione unica per affrontare almeno uno dei suoi annosi problemi, fognature e depurazione delle acque, dissesto

20/10/2023
veduta panoramica dalla collina di Monte Po
Ambiente/Dossier - Parco Monte Po, Vallone Acquicella/Enti Locali/Urbanistica

Parco Monte Po – Acquicella, niente soldi e un progetto discutibile. Occorre un nuovo inizio

Parlando di Piani Urbani Intregrati, a livello nazionale e locale, si potrebbe citare la commedia shakesperiana ‘Molto rumore per nulla’. I PUI, che si dovevano realizzare con i fondi del PNRR e a cui più o meno tutte le amministrazioni locali hanno

19/09/2023
Ambiente/Enti Locali/Mobilità

L’insostenibile incoerenza del Piano Urbano per la Mobiltà Sostenibile

La mobilità cittadina e metropolitana della Città di Catania sconta negativamente la perdurante assenza di programmazione strategica e la mobilità restab uno dei problemi irrisolti della città. Non servono molte parole per dimostrarlo, basta l’esperienza. Anche l’opportunità di pianificazione offerta dal Piano

20/07/2023
Ambiente/Dossier - Parco Monte Po, Vallone Acquicella/Enti Locali/Urbanistica

Parco Monte Po – Acquicella, 15 milioni di euro a rischio ma il Comune nasconde la documentazione.

Della proposta di istituire un grande Parco dalla collina di Monte Po alla foce del fiume Acquicella abbiamo spesso parlato, a partire dall’affollato evento pubblico in cui è stata tenuta a battesimo da 16 associazioni cittadine, oggi riunite in un apposito Comitato.

08/05/2023
Ambiente/Enti Locali/Mobilità

PUMS, arriva in ritardo il Piano che non pianifica

Con un ritardo di oltre dieci anni e una falsa partenza nel 2021, la Città Metropolitana di Catania si sta finalmente dotando di un Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS). Scadeva ieri il termine per presentare delle Osservazioni sul progetto, redatto

10/02/2023
Enti Locali/Politica

La vicenda Portoghese e il ruolo di Raffaele Lombardo

La vicenda di Federico Portoghese è destinata lasciare il segno. Si tratta infatti del tentativo, finora inedito, di eliminare – per via burocratico-legale – un alto funzionario percepito dal ceto politico locale come un pericoloso nemico di cui liberarsi. La vicenda è

17/01/2023
1 2 Avanti

Ultimi articoli

  • Fine Vita, una legge popolare per garantire dignità e tempi certi03/07/2025
    Della legge di iniziativa popolare sul Fine Vita, per la quale è in corso una impegnativa raccolta di
  • Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico01/07/2025
    Ancora una volta l’archeologa e saggista Francesca Valbruzzi ci propone l’intervista ad un/una collega che ha di recente
  • Il ragazzino con la pistola e l’emergenza negata29/06/2025
    Nelle stesse ore in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella definisce le periferie “veicoli di disuguaglianze ed
  • La sciara e l’acqua. Salviamo gli Orti della Susanna27/06/2025
    Le cosiddette “sciare”, in passato considerate aree povere, sterili, di scarso valore e praticamente inutili, se non addirittura

Categorie e Dossier

  • Ambiente702
  • Chiesa167
  • Cultura901
    • Arte183
    • Cinema102
    • Musica55
    • Sport54
    • Storia208
  • Diritti593
    • Abitare9
    • Disabilità30
    • Donne18
    • Minori35
    • Sanità156
    • Volontariato228
  • Dossier381
    • Dossier – Beni confiscati20
    • Dossier – Ciancio: processo17
    • Dossier – Illeciti urbanistici92
    • Dossier – IPM9
    • Dossier – Laboratori didattici1
    • Dossier – Librino5
    • Dossier – Migranti5
    • Dossier – Minori a Catania27
    • Dossier – Mobilità3
    • Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
    • Dossier – Palestina25
    • Dossier – Parcheggi1
    • Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
    • Dossier – Ponte di Messina43
    • Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica16
    • Dossier – Recensioni libri30
    • Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
    • Dossier – San Berillo22
  • Economia383
  • Enti Locali1.190
    • Periferie266
    • Urbanistica331
  • Esteri282
    • Guerra/pace169
    • Sud del mondo3
  • Eventi698
  • Giustizia671
    • Mafia393
  • Immigrazione445
  • Informazione183
  • Istruzione476
  • Mobilità132
  • Politica661
  • Senza categoria313

Dai nostri dossier

particolare della copertina del libro "Donne e violenza di guerra" di Mariarosaria Barbera

Donne e violenza di guerra. Anche nel mondo antico

01/07/2025
giovane solo sullo sfondo di palazzoni anonimi

Il ragazzino con la pistola e l’emergenza negata

29/06/2025
loghi degli enti partners del progetto

Catania, nasce l’Alleanza per le Comunità Educanti: un modello per contrastare la povertà educativa.

24/06/2025
giochi di bimbi con associazione Clatù

San Berillo, una festa per non rinunciare alla speranza

23/06/2025

Iscrizione Newsletter Argo

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Argo Catania sui social

© 2022 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

  • Privacy
  • Contattaci

Articoli più letti

Pescheria e dintorni, ricette per la crisi

Riaprire al transito delle automobili il tratto di via Dusmet

ponte avvolto nella nebbia

Ponte di Messina, la parola agli strutturisti. Le verifiche non ci sono ma si va avanti lo stesso.

Tre ingegneri strutturisti, esperti di ponti, hanno inviato al Comitato

Ponte sullo Stretto, su una faglia attiva e tra sponde in allontanamento

Ponte sì, Ponte no. Nel corso della discussione sulla opportunità

  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Ambiente
    • Chiesa
    • Cultura
      • Arte
      • Cinema
      • Musica
      • Sport
      • Storia
    • Diritti
      • Abitare
      • Disabilità
      • Donne
      • Minori
      • Sanità
      • Volontariato
    • Enti Locali
      • Periferie
      • Urbanistica
    • Esteri
      • Guerra/pace
      • Sud del mondo
    • Eventi
    • Giustizia
      • Mafia
    • Immigrazione
    • Informazione
    • Istruzione
    • Mobilità
    • Politica
  • Dossier
    • Beni confiscati
    • Ciancio: processo
    • Illeciti urbanistici
    • IPM
    • Laboratori didattici
    • Librino
    • Migranti
    • Minori a Catania
    • Mobilità
    • Monitoraggio PNRR Catania
    • Monte Po
    • Muos e basi militari
    • Palestina
    • Parcheggi
    • Parco Monte Po, Vallone Acquicella
    • Percorsi natura
    • Ponte di Messina
    • Povertà educativa e dispersione scolastica
    • Recensioni libri
    • Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
    • San Berillo
    • Sanità: strutture dismesse
    • Verde urbano
  • Contattaci

Suggerimenti