Dei fatti accaduti a Santa Maria Capua Vetere, nel carcere Francesco Uccella, si è parlato nella biblioteca della chiesa Valdese di via Naumachia, dove, lo scorso 20 gennaio, il giornalista del quotidiano Domani, Nello Trocchia, ha presentato il suo libro Pestaggio di
No, non si tratta di mail, di sms o di messaggi whatsapp. Stavolta la comunicazione avviene tramite un epistolario, come si usava tanto tempo fa: si tratta di lettere, lettere vere e proprie. Quelle, per intenderci, attraverso le quali potevamo
Un cancello che si apre o si chiude al nostro passaggio non ha nulla di speciale, a meno che non sia quello di un carcere. Acquista, in questo caso, un carattere fortemente simbolico e con emozione viene rievocato da Katya Maugeri nel
Sono il 30% della popolazione carceraria siciliana, anche il 60% vicino ai luoghi di sbarco. Parliamo dei detenuti stranieri della nostra Regione, dei quali non si occupa nessuno, o quasi. Non hanno in loco famiglie a cui appoggiarsi, anche solo per un
Dal terrorismo con la dura appendice del carcere e dalla breve esperienza femminista, un lungo filo rosso l’ha condotta a quello che è adesso, a interessarsi di marginalità ma anche di riscatto, di sofferenza ma anche di forza, di voglia di reagire.
Una riflessione sui nuovi scenari legati all’uso terapeutico dei cannabinoidi e sulle eventuali azioni da intraprendere per far nascere un’organizzazione no profit sul modello dei Cannabis Social Club, che si stanno diffondendo in Europa. Questi i temi discussi dalle persone, diverse per
Nel Febbraio di quest’anno la Corte Costituzionale ha “bocciato” la legge sulle droghe (Fini-Giovanardi) che equiparava droghe leggere e pesanti, facendo così rivivere la legge Iervolino-Vassalli (modificata dal referendum del 1993) che prevede pene più basse per le prime. In questo quadro
Meno carcere e più misure alternative. Ce lo chiede anche l’Europa, ma lo suggerisce soprattutto la sensibilità degli operatori più attenti del settore carcerario, in particolar modo quelli che lavorano a contatto con i minori e cercano di offrire a loro concrete
Sempre attenta alle violazioni dei diritti non solo delle donne ma anche dei bambini, la rivista Mediterranea dell’Udi di Catania segnala nel suo numero di marzo la rubrica “Voices from Prison”, condotta da Shira Ayal, attivista dell’ong israeliana Hotline for Refugees and
Il teatro è bellissimo: blu come un sottomarino, così come l’hanno voluto i ragazzi dell’Istituto Penale Minorile di Bicocca, un sottomarino perduto dentro un mare profondo, il resto del mondo lontano e dimenticato, lavato da tutta quell’acqua. Elvira Iovino del Centro Astalli