In una città in cui le frange sociali più deboli sono sempre più abbandonate a se stesse e in cui l’arrivo di nuove sostanze molto pericolose altera i vecchi equilibri nel mercato locale delle droghe, cresce l’insicurezza e aumentano i fatti di
Leggi tuttoLa proposta, avanzata dalla Soprintendenza. di porre il livello di tutela 3 (il più alto) sulle lave affioranti in città, potrebbe rappresentare un segnale positivo di attenzione a quegli elementi del nostro
Si possono citare, in un articolo di giornale, solo alcune frasi di una nota inviata
Mezzo milione di persone hanno lasciato la Sicilia tra il 2001 e il 2021, più
Giustizia
tutti →In una città in cui le frange sociali più deboli sono sempre più abbandonate a se stesse e in cui l’arrivo di nuove sostanze
Anche ad agosto Catania dedica alcuni giorni di festa alla sua santa patrona, sant’Agata. Viene ricordato il ritorno in patria, da Costantinopoli, delle sue
Argo si è più volte occupato dell’ingiusta legislazione italiana sui migranti (da Martelli, alla Turco-Napolitano, alla Bossi-Fini) e ha coerentemente denunciato come, quasi sempre,
Affidiamo alle parole di Giuseppe Strazzulla, docente e componente storico di ‘Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie’, questo ricordo di Beppe Montana,
Una volta era la Milano del sud, per chi voleva sottolinearne l’efficienza e la laboriosità. Poi è stata la Città di quelli che Pippo
Dossier - Illeciti urbanistici
tutti →Se ne è parlato poco, eppure è un atto che merita attenzione e che ci dice molte cose sulla nostra città e sulle nostre istituzioni. Ci riferiamo alla sentenza con cui il Tar di
Leggi tuttoChe Catania sia povera di verde è risaputo. Così come il fatto
Tanta gente sabato mattina a Ognina per impedire la privatizzazione del porticciolo.
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A
La legenda, prima negata e poi rimossa, è riapparsa sul sito del
Informazione
tutti →Si possono citare, in un articolo di giornale, solo alcune frasi di una nota inviata allo stesso giornale per la pubblicazione, ma che non
Non si risparmiano i giovani redattori di InChiostro, il giornale studentesco, cartaceo e on line, lanciato da un gruppo di studenti universitari che vuole
Dopo aver sperimentato l’esaltante esperienza della concertazione per San Cristoforo, a cui si potrebbe aggiungere quella non meno appassionante svoltasi per il Piano Urbano
Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non solo virtuale, ma anche – potremmo dire prevalentemente –
Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per ricordare gli 80 anni del quotidiano locale, festeggiati di
Dossier - Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata
tutti →E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione Siciliana, continua a parlare di “decisione storica” e di “svolta strategica che guarda al futuro”, sulla sua decisione piovono
Leggi tuttoSiamo il paese delle emergenze fatte sistema, e una di queste è
Vi è capitato di incontrare qualcuno che, davanti ai mucchi di spazzatura
“Siamo gli abitanti della contrada Lanzagallo. Una piccola contrada di campagna a
La notizia inquietante è che molte delle aziende che riciclavano il 90%
Ambiente
tutti →La proposta, avanzata dalla Soprintendenza. di porre il livello di tutela 3 (il più alto) sulle lave affioranti in città, potrebbe rappresentare un segnale
Si possono citare, in un articolo di giornale, solo alcune frasi di una nota inviata allo stesso giornale per la pubblicazione, ma che non
La città è stata messa al corrente, dal quotidiano locale, che gli otto pini che da più di 50 anni ombreggiano, lato mare, il
Una diffida al sindaco di Messina è stata preparata dal Comitato No Ponte Capo Peloro, affinché “quale primo responsabile per la tutela della salute
“In Italia è SOS incendi nel 2025. Dal primo gennaio al 18 luglio si sono verificati 653 roghi che hanno mandato in fumo 30.988
aLTRI ARTICOLI
Sono passati quasi due anni dall’invasione israeliana della striscia di Gaza. Ormai è chiaro a tutti che si tratta di un genocidio, del tentativo di espellere dal loro territorio oltre due milioni di cittadini palestinesi. Per raggiungere questo
La città è stata messa al corrente, dal quotidiano locale, che gli otto pini che da più di 50 anni ombreggiano, lato mare, il marciapiede di viale Africa potrebbero essere eliminati per fare posto alla progettata pista ciclabile.
Una diffida al sindaco di Messina è stata preparata dal Comitato No Ponte Capo Peloro, affinché “quale primo responsabile per la tutela della salute pubblica in città” si astenga dall’adottare qualsiasi ulteriore atto volto alla realizzazione del progetto
“In Italia è SOS incendi nel 2025. Dal primo gennaio al 18 luglio si sono verificati 653 roghi che hanno mandato in fumo 30.988 ettari di territorio pari a 43.400 campi da calcio. […] Il Meridione si conferma
Anche ad agosto Catania dedica alcuni giorni di festa alla sua santa patrona, sant’Agata. Viene ricordato il ritorno in patria, da Costantinopoli, delle sue reliquie, e i festeggiamenti hanno il loro momento culminate nella giornata del 17 agosto.
Le notizie che giungono dalla Striscia di Gaza sono sempre più drammatiche. Prosegue l’occupazione dell’esercito israeliano, ma si muore anche di fame, visto il blocco degli aiuti umanitari. Non ci si deve abituare a tutto ciò, non si
C’era anche il sindaco quando, nel pomeriggio del 15 luglio, ad Ognina è stata affissa una targa del Fai, per ricordare che il Porticciolo è stato, nel 2025, il quinto ‘luogo del cuore’ più votato in Sicilia. Dopo
Cosa possiamo fare per fermare il genocidio in Palestina? Su questo si sono interrogati i duemila catanesi che venerdì sera hanno riempito piazza Federico di Svevia per incontrare Francesca Albanese, relatrice speciale ONU sulla situazione dei diritti umani
Catania vuole candidarsi a Capitale della cultura 2028? Pare proprio di sì, tanto che il Comune sta preparando un dossier con tutte le credenziali cittadine. Noi vorremmo contribuire a questa raccolta di informazioni sui meriti culturali della nostra
Ultimi articoli
- Piccolo requiem per AlessandroIn una città in cui le frange sociali più deboli sono sempre più abbandonate a se stesse e
- Le sciare di Catania, perchè dobbiamo proteggerleLa proposta, avanzata dalla Soprintendenza. di porre il livello di tutela 3 (il più alto) sulle lave affioranti
- Taglio degli alberi all’ex Auchan, il diritto ad una informazione correttaSi possono citare, in un articolo di giornale, solo alcune frasi di una nota inviata allo stesso giornale
- Questa è la mia terra. Emigrare non è l’unica chanceMezzo milione di persone hanno lasciato la Sicilia tra il 2001 e il 2021, più della metà aveva
Categorie e Dossier
- Ambiente713
- Chiesa168
- Cultura905
- Diritti596
- Abitare10
- Disabilità30
- Donne18
- Minori36
- Sanità156
- Volontariato228
- Dossier388
- Dossier – Beni confiscati20
- Dossier – Ciancio: processo17
- Dossier – Illeciti urbanistici92
- Dossier – IPM10
- Dossier – Laboratori didattici1
- Dossier – Librino5
- Dossier – Migranti5
- Dossier – Minori a Catania27
- Dossier – Mobilità3
- Dossier – Monitoraggio PNRR Catania7
- Dossier – Muos e basi militari1
- Dossier – Palestina26
- Dossier – Parcheggi1
- Dossier – Parco Monte Po, Vallone Acquicella27
- Dossier – Ponte di Messina44
- Dossier – Povertà educativa e dispersione scolastica17
- Dossier – Recensioni libri31
- Dossier – Rifiuti, inceneritori e raccolta differenziata34
- Dossier – San Berillo22
- Dossier – Verde urbano1
- Economia384
- Enti Locali1.203
- Periferie268
- Urbanistica334
- Esteri288
- Eventi709
- Giustizia679
- Mafia397
- Immigrazione446
- Informazione184
- Istruzione478
- Mobilità132
- Politica667
- Senza categoria313