Prove tecniche di devastazione. Si moltiplicano le aggressioni al Lungomare catanese. Ad iniziare sono stati i lavori per il parcheggio di piazza Europa, seguiti a ruota da altri progetti, tutti distruttivi. Last but not least, quello per la creazione di un nuovo
E’ vero che l’architetto Massimiliano Fuksas non ha ricevuto l’incarico di progettare il risanamento di Corso Martiri della Libertà, come dichiarato ufficialmente in una nota del suo studio? Oppure sta già lavorando ad una revisione del progetto come affermato più volte dal
Una mappatura seria di case e capannoni del Catanese non utilizzati, per combattere l’aggressione del cemento a favore di un piano urbanistico serio che riqualifichi città e provincia etnea. Lo vogliono gli esponenti del comitato catanese di “Salviamo il paesaggio. Difendiamo i
COMUNICATO STAMPA La Timpa di Leucatia a rischio per un progetto di consolidamento e regimazione delle acque del Comune di Sant’Agata Li Battiati. Per Legambiente necessario sospendere e modificare il progetto. Appello all’Assessorato regionale ai Beni Culturali. L’area
Il catanese è persona riflessiva, non prende mai decisioni affrettate, specie quando si tratta del futuro della propria città. Cosi’ fin dal 1993 il Consiglio Comunale di Catania deliberò le Direttive Generali per la revisione del Piano Regolatore Generale. Sembra preistoria, eppure siamo
Centinaia di migliaia di metri cubi di sbancamento a dieci metri sul livello del mare, quasi sessantamila metri quadrati per nuovi centri commerciali e, infine, cinquantamila metri quadrati per parcheggi, 48 mila ad essere pignoli. Se questo progetto va in
Non sempre una discesa in campo comporta conseguenze disastrose i cui effetti durano per generazioni. Ce ne sono di quelle che fanno bene alla convivenza civile e generano un rinnovato attaccamento alla propria città e alle potenzialità inespresse che in essa sono
Si moltiplicano perplessità e dissensi intorno alla Città del gusto. Dopo la protesta del Gruppo azione risveglio, vuol vederci chiaro anche l’associazione Cittainsieme sulla Nuova-vecchia dogana nel porto di Catania e sull’annesso parcheggio (Ne abbiamo già parlato). Cittainsieme vuol prendere
E’ quello che temono i rappresentanti del Comitato ‘Antico Corso’. Dopo l’estate dovrebbe infatti arrivare a conclusione l’iter di trasferimento del deposito AMT di via Plebiscito e la conseguente necessità di decidere la nuova destinazione d’uso dell’area. Essendo quasi pronto il nuovo
Dopo anni di torpore amministrativo, passati prevalentemente a tappare i buchi creati dalla mai sufficientemente vituperata amministrazione dell’amico Scapagnini e appena velati dagli epocali (ormai per meno non si muove più nessuno) Stati generali, l’eccentrico vulcanello Stancanelli è entrato in una parossistica