Il presidente Ciampi, tra i più amati capi di Stato della nostra storia, quando visitava le città del Mezzogiorno diceva sempre che il problema non erano i soldi ma le idee. Lui, un ex banchiere abituato a far quadrare i conti e
Se l’Urbanistica, nelle persone dell’Assessore e del Direttore, liquida come false le segnalazioni di illegittimità senza entrare nel merito o fornire spiegazioni, se il sindaco non risponde alle lettere e alla richieste dei cittadini nonostante sia
L’evento meteorologico che ha interessato in questi giorni Catania è stato tale da indurre i media nazionali ad interessarsene. Si è trattato di un ciclone mediterraneo, detto Medicane dalla fusione dei termini Mediterraneum e hurricane, che segnala
Demolito il palazzo delle Poste di viale Africa ed approvato il progetto degli Uffici Giudiziari che dovrebbero sorgere al suo posto, mentre si completa senza fretta la rimozione delle macerie, è sempre più visibile, al di là delle transenne, lo spettacolo del
C’era una volta, in via Di Prima, un edificio signorile che ora non c’è più. Siamo a San Berillo, l’edificio abbattutto era stato catalogato tra quelli ‘diruti’, per i quali la proposta di ‘Studio di dettaglio’ ammetteva la demolizione e riscostruzione. Tutto
Un piccolo ecosistema ricco di vita, così si presenta il tratto in cui il fiume Acquicella sfocia in mare, a poca distanza dalla spiaggia libera n 1. Una zona umida importante, ricca di piante elofite, che vivono tra acqua e terra, come
Un punto di vista unico sulla città, a 360 gradi, da una parte fino al mare e alla costa di Catania e Augusta, mentre dal’altra parte svetta l’Etna e lo sguardo si spinge verso la piana: è quello che si raggiunge salendo
Un’area destinata a centro direzionale a Catania c’è già, si trova a Librino ed è di proprietà comunale. Stranamente Musumeci non ci ha pensato quando ha annunciato che gli uffici decentrati regionali saranno realizzati, nella nostra città, a Nesima, a poca distanza
La bellezza a due passi da casa, il verde in gran parte spontaneo, le specie botaniche rare, quelle tipiche della macchia mediterranea e quelle caratteristiche delle zone umide. Eh sì, perché il principe di questo miracolo, ignoto a molti di noi, che
Una vera e propria liturgia funebre, con il trasporto a spalla di una bara, un corteo di persone vestite di nero che intonano canti e litanie mortuarie, l’affissione di manifesti funebri e