////

Rischio sismico, addio fondi

L’esposizione al rischio sismico degli edifici scolastici siciliani e’ sconfortante, come evidenzia già nel 1999 l’ampio studio denominato “Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici, strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia”, diretto dal Prof. Franco Barberi

///

Razzismo strisciante

E’ bastato l’annuncio del disegno di legge sulla sicurezza perchè anche a Catania, in uno dei centri del volontariato cittadino che offre consulenza sanitaria agli immigrati e ai senzatetto, si registrasse un forte decremento degli accessi. E ancora oggi la domanda è inferiore

//

Dismetto, ergo sum!

A tutti i costi. Praticamente vicina alla paralisi la normale attività di governo della città, quasi per dimostrare di essere ancora in vita, torna alla carica l’amministrazione comunale di Catania nel tentativo di dismettere il patrimonio dell’Ente. Il sindaco Stancanelli conferma la volontà

/

Privatizzazione, politici e baronie universitarie

Macchè crisi economica! C’è ben altro dietro le leggi promulgate dal governo Berlusconi che hanno  imposto i tagli all’università. Dietro quelle, e dietro le altre preannunciate dalla ministra Gelmini, c’è solo il progetto di fare uscire l’Università pubblica dal ruolo costituzionale di

UDC: Uniti Dai Cannoli

Non potendo coronare nel modo migliore la sua carriera di leader politico, Pier Ferdi sembra stia attraversando una fase mistico-pastorale. Una lettura psico-strutturalista dei manifesti della sua campagna elettorale consente infatti di intuire chi è il suo nuovo curatore d’immagine. Avevamo pensato

//

Non dite poi che non lo sapevate

Si parla di nuovo di prevenzione, di mappe del rischio sismico per Catania. La città etnea è una di quelle più esposte, secondo il  “Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici“, lo studio del Cnr e del “Gruppo nazionale di protezione dei terremoti”,

1 58 59 60 61 62 66