“E’ tutto finito”. Furono le parole amare pronunciate dal giudice Caponnetto all’indomani dell’omicidio Borsellino. Tre mesi prima c’era stata la strage di Capaci. Il vecchio magistrato, che era venuto dalla Toscana a Palermo dopo la morte di Chinnici per ricoprire la carica
Parla da uomo di Chiesa don Salvatore Resca, aprendo ieri sera – davanti alla scalinata della parrocchia Santi Pietro e Paolo – la serata in cui CittàInsieme e altre diciotto associazioni catanesi hanno scelto di ricordare le vittime dei delitti di mafia,
Un aeroplano guidato da una scimmia. Con questa immagine Giulietto Chiesa ha concluso (ieri sera presso il salone della Camera del Lavoro di Catania) il suo intervento alla presentazione del libro scritto in collaborazione con Pino Cabras, “Barack Obush”, promossa dal circolo
Una domenica di maggio all’insegna dell’attivismo e del volontariato. Nella giornata di domani, 27 maggio, alcune delle associazioni che operano in città propongono momenti di attività, di riflessione, di partecipazione. Al mattino Legambiente ci propone una giornata di “raccolta di rifiuti presenti
Il 23 maggio del 1992 un attentato mafioso uccideva il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Per ricordare Falcone vi riproponiamo una sua intervista, rilasciata a Corrado Augias pochi
Le testimonianze dal vivo si sono intrecciate con le storie filmate dagli stessi protagonisti, da giovanissimi registi siciliani, o da direttori più esperti, come Andrea Segre. Fil rouge, le esperienze, le angustie, il dramma dei migranti. Il racconto, o meglio, i racconti
Non ci sono parole per esprimere il dolore e lo sgomento di fronte alla morte di una ragazza, Melissa Bassi, uccisa dallo scoppio di un ordigno piazzato all’ingresso della sua scuola. L’Italia delle stragi impunite, della strategia della tensione, dei servizi segreti
Eseguiranno, con i propri strumenti, i brani che hanno scelto per commemorare la morte del giudice Falcone, di sua moglie e della scorta. Sono gli alunni delle scuole ad indirizzo musicale Pestalozzi, Musco e Brancati di Librino, con la loro orchestra, e
Su una cosa si sono dichiarati d’accordo Bruno Caruso, docente di diritto del lavoro, e il magistrato Luigi Cavallaro quando hanno discusso, moderati dal giornalista Nicola Savoca, del libro “A cosa serve l’articolo 18”, presentato lo scorso 23 aprile alla Feltrinelli: la
Significa qualcosa il 25 aprile per i ragazzi di oggi? Lo abbiamo chiesto ad un sedicenne, Carmelo Franceschino, alunno del Liceo Cutelli e uno dei vincitori, quest’anno, del premio Salanitro, istituito per ricordare la figura di questo professore e intellettuale antifascista, deportato