Nury ha due metri di casa, con le mura e il tetto di latta. Non ha cucina né bagno, non ha mobili, solo un materasso che apre di notte per coricarsi e arrotola di giorno per fare spazio. Quando padre Franco si
Una candela contro le violazioni dei diritti umani diffuse quotidianamente nel mondo sarà accesa lunedì nelle piazze di molte città italiane. Il 10 dicembre, infatti, ricorre il
“Un film insieme” è la rassegna cinematografica che il Gruppo Emergency di Catania propone alla città come occasione per riflettere su temi come i Diritti Umani, la guerra, la solidarietà, la povertà, le migrazioni, le discriminazioni, la tutela delle minoranze, il
Si è svolto in uno stile discreto, che Nino Recupero certamente avrebbe gradito, l’incontro per intitolare allo storico catanese l’archivio storico del Comune di Linguaglossa. Dagli interventi di amici e colleghi che sono intervenuti è emerso il profilo umano, intellettuale e politico
Quando la testa del corteo aveva lasciato da circa tre ore piazza Esedra c’erano ancora manifestanti in attesa di partire. Stiamo parlando della manifestazione antirazzista e contro il governo di
Ogni anno, in concomitanza con la celebrazione di Tutti i Santi e la Commemorazione dei Defunti, il Comune di Catania organizza la tradizionale “Fiera dei Morti”. Il grande parcheggio scambiatore di Fontanarossa, durante l’anno poco utilizzato, si trasforma in
Non solo uno stimato psicoanalista, ma un intellettuale a tutto campo che ha lasciato nella nostra città un segno importante. Questo è stato Franco Spampinato e proprio per ricordarlo, e farne apprezzare la ricca e multiforme personalità anche a chi non lo
Un momento di partecipazione, una festa, un’occasione per riflettere: questo è stata – per 400 studenti di varie scuole superiori di Catania e provincia – la giornata della nonviolenza, celebrata il 2 ottobre presso l’Istituto Comprensivo
Tenere alta l’attenzione sulle storie e le vite dei migranti ma anche sull’impegno di tutti coloro che li accolgono e operano per riconoscere ad essi piena dignità. E’ quello che si propone la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, istituita dalla legge 45
Fare leva sulla paura, sulla insicurezza e individuare qualcosa/qualcuno contro cui è possibile scagliarsi sfogando la propria rabbia. E’ questo un meccanismo antico, stigmatizzare il