La recente finanziaria approvata dall’Assemblea regionale siciliana ha bloccato l’iter della gestione privata degli ATO idrici, impegna la Regione a dotarsi entro un anno di un provvedimento che organizzi la gestione integrata del servizio e fornisce alle amministrazioni locali i parametri necessari
Tendiamo a rimuovere il problema perchè ne abbiamo paura e, nel profondo, ci sentiamo impreparati ad affrontarlo? E’ una domanda legittima quando si parla del rischio sismico, un problema che interessa il 75% del territorio nazionale, è particolarmente grave nelle aree
No ai termovalorizzatori presentati da Cuffaro come unica possibile soluzione al problema dei rifiuti, sì alla raccolta differenziata e alla riduzione delle società d’ambito. Ecco le principali novità della legge sulla “Gestione integrata dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati”, pubblicata sulla
Una sgargiante copertina arancione attira subito l’attenzione sull’ultima iniziativa di Andrea Vecchio, imprenditore catanese noto per la sua pubblica opposizione al sistema del racket mafioso e attuale presidente della locale sezione dell’ANCE, l’associazione confindustriale dei costruttori edili. L’idea è, apparentemente, semplice: chiedere
Chi vive a Catania non ha potuto fare a meno di notare, appeso in ogni dove, un manifesto dedicato ai festeggiamenti per l’anno di occupazione dell’ex circolo didattico XX settembre, oggi Centro Cervantes, da parte dei giovani della destra catanese. In occasione
E’ un progetto proposto da un Ente pubblico (Provincia Regionale di Catania), con partners solo pubblici (Ufficio Provinciale del Lavoro, Comune di Catania, ASP di Catania, Camera di Commercio e Università), denominato CLAIM (Cittadini Lavoratori Immigrati), finanziato con fondi UNRRA (Amministrazione delle
A giudicare dalle cifre elefantiache, in Sicilia c’è tanta offerta di lavoro come in nessun altro posto: 65 Centri per l’impiego (Cpi) con 1800 dipendenti regionali, per la modica cifra di 50 milioni di euro l’anno; 252 Sportelli multifunzionali con 300 operatori,
Prima un progetto che, se realizzato, l’avrebbe stravolto e le battaglie per fermarlo; poi un iter che più che altro è un calvario, per realizzarne – e solo in parte – il restauro, con i quattrini dell’Unione europea che, del resto, pare,
Siamo sicuri che il futuro postulatore della causa di beatificazione di Mario Ciancio chiuderà la pratica nel giro di poche settimane, dato che di miracoli fatti dal de cuius, addirittura quando era ancora in vita, se ne contano già a dozzine. Certo
MOVITI FERMU! E’ il curioso ossimoro che il nostro dialetto utilizza per intimare a qualcuno di stare fermo dove si trova. Affiora quasi istintivamente quando si leggono i principi a cui si vorrebbero ispirare i nostri amministratori che si stanno occupando di