“Periferie al centro”. Sembra quasi un ossimoro la denominazione scelta per l’incontro pubblico organizzato martedì scorso a Librino da CGIL e Sunia di Catania, presenti rappresentanti locali e nazionali del sindacato. Centrare l’attenzione sulle periferie significa non dimenticare nessuna delle aree marginali
Abusivismo edilizio, illegalità diffusa, obsolescenza della rete idrica, caro bollette e altro ancora. Il collettivo Askavusa e il comitato delle mamme di Lampedusa si interrogano su alcuni problemi del loro territorio e chiedono pubblicamente le risposte sino ad oggi negate. Per questo
“Passeggiando in bicicletta accanto a te/pedalare senza fretta la domenica mattina/mentre mi sto innamorando./ Lungo i viali silenziosi accanto a te/che ne dici ci mangiamo un panino/ c’è un baretto proprio qui vicino”. La bella canzone di Cocciante potrebbe essere lo slogan
C’era una volta il Lido Tribeach. Adesso si chiama Molido, ha cambiato proprietario, ma è sempre lì, su uno dei pochi tratti accessibili della Scogliera (subito dopo piazza Tricolore), ormai sottratto alla fruizione dei catanesi, recintato e modificato per fare della bellezza
Via Plebiscito 903. Più o meno un centinaio di metri separano la nuova sede del Comitato Popolare Experia dagli storici locali, occupati e autogestiti, sgomberati violentemente dalle forze dell’ordine il 30 ottobre del 2009. Una festa/inaugurazione, molto partecipata, ha rimesso al centro,
Dopo l’assemblea del 24 gennaio, non si ferma l’impegno del Comitato No PUA per evitare la cementificazione del litorale della Playa, prevista dal progetto della società Stella Polare. Il Comitato ha già consegnato alla Procura un’integrazione all’esposto presentato alcuni
Sant’Agata non è solo processioni, ceri, fiori e preghiere. E non è nemmeno soltanto cera riversata a fiumi sulle basole di lava delle strade, né ritardi nel rientro in cattedrale della santa vara, non candelore “annacate” in percorsi devianti da quelli tradizionali,
Da rifiuto a risorsa. Uno degli slogan cari ai movimenti ambientalisti, a Zafferana Etnea è già una concreta realtà e la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani, che prima era una delle principali cause del disavanzo finanziario del Comune, sta diventando
L’onorevole Nello Musumeci lancia la pietra e ritira la mano. Grida il suo disperato Sos : “Negli scranni del Consiglio comunale di Catania siede la mafia , il voto di scambio”. E tace sui nomi. E non informa la magistratura. E cosa
Rappresenta i cittadini extracomunitari a Palazzo degli Elefanti e dal 20 gennaio, giorno del giuramento, è il primo Consigliere aggiunto straniero nella storia di Catania. Si chiama Amal Eranga Warnakulasuriya Thissera e la sua relazione con il