Mentre attendiamo con curiosità l’apertura della ‘mostra su Picasso’, vogliamo ritornare su quella appena conclusa, ‘Artisti di Sicilia’, cogliendo l’occasione di un commento piuttosto critico che abbiamo ricevuto da un nostro qualificato lettore, Franco De Grazia, insegnante di Storia dell’arte. Per quanto
Prostituzione e Fede. Vi sembra un contrasto stridente? Non lo è poi tanto. E la convivenza, la sintesi tra queste realtà che potrebbero sembrare per sempre lontane come rette parallele, l’altra sera era lì, davanti ai nostri occhi: si chiama Francesco Grasso
Qualche riflessione a margine della recente decisione del Comune di Catania di aderire alla settimana di azione contro il razzismo e di sensibilizzazione contro tutte le forme di discriminazioni e intolleranza, quando il liotru, simbolo della città, è stato illuminato di luci
Si trova dirimpetto al porto, proprio di fronte alle navi di grande portata, in una traversa di uno dei viali più lunghi e trafficati di Palermo. È invisibile dalla strada, ma poi un gigantesco murale attira la tua attenzione; sali qualche gradino
Dal 1996, il 21 marzo non è soltanto l’equinozio di primavera, è anche la “giornata della memoria e dell’impegno” in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, istituita da ‘Libera, Associazione Nomi e Numeri contro le mafie’, fondata il 25 marzo 1995 da
C’è tempo fino al 3 maggio per inviare gli elaborati a quello che gli organizzatori definiscono non un concorso ma un gioco o, ancora meglio, un ‘esperimento’ per avvicinarsi al quartiere di San Berillo. Non sono bastati libri e film? Evidentemente no.
Una circolazione paritaria di informazioni e pareri dovrebbe caratterizzare ogni ‘forum‘, “comunità virtuale di utenti con interessi comuni, che aprono e partecipano a discussioni dedicate a un argomento specifico”, come leggiamo nel dizionario Treccani. Questo normalmente accade, infatti, in tutti i forum
Adesso la Sicilia è davvero sola, periferia, più che mai isola. Non solo, infatti, da giugno sarà abolito definitivamente l’ultimo treno a lunga percorrenza. C’è di più. Lo denuncia un nuovo Comunicato del Comitato pendolari di Giosuè Malaponti e del Ciufer (Comitato
All’inizio molti catanesi sono andati solo per curiosità, perchè il curatore era Sgarbi; per vederlo da vicino. E per questo hanno atteso due lunghe ore, fino all’arrivo del critico d’arte, alle 13 anzichè alle 11. Questo per il taglio del nastro. Adesso
Come confondere le idee ai cittadini che vogliano intervenire su edifici del centro storico, come incoraggiare investimenti di dubbia provenienza, come dare il via libera ad interventi invalidanti che renderanno il prossimo piano regolatore impotente di fronte ai tanti fatti compiuti. Scrivendo