Possibile che non ci sia un sistema più decoroso di gestire la raccolta dei rifiuti generati dagli esercizi commerciali del nostro centro storico? In questi giorni, di sera, si passeggia sotto le arcate delle luci natalizie ma anche tra imballaggi, sacchi e
Pochi e non buoni. Parliamo dei treni circolanti in Sicilia, il cui numero e i cui orari vengono modificati in modo che non piace ai pendolari che li utilizzano giornalmente. A rappresentarne gli interessi è anche il Comitato Pendolari Sicliani. Con il
Un premio di 50.000 euro ad un progetto originale che risponda a “bisogni/criticità” di aree rurali ma anche sub-urbane a rischio degrado. Lo bandisce Confagricoltura, sostenuta da Intesa Sanpaolo, con il concorso “Coltiviamo Agricoltura Sociale”. Ci sono in palio dei soldi, possono
Disservizi nella zona Sud di Catania, e -a onor del vero- in molte altre parti della cittò, segnalati all’assessore del ramo e rimasti fino ad ora senza riscontro. A denunciarli una residente del Villaggio Sant’Agata, che ha scritto all’assessore D’Agata. Non avendo
E’ sabato sera ed è la notte dei musei, visitabili gratuitamente o a prezzi ridotti. Sono aperti fino a tardi anche i negozi. La via Etnea, piazza Duomo e altre strade del centro sono illuminate e affollate. L’altra Catania è a poche
Dopo 5 mesi dalla scadenza ufficiale del contratto, non si sa ancora nulla del bando relativo al nuovo affidamento di Villa Fazio. L’affidamento precedente risale al maggio 2014, quando prese avvio, con un anno di ritardo, il progetto PISU “Polo educativo Librino”.
Cosa può accadere in un quartiere con un alto tasso di abbandono e di dispersione scolastica quando la sua unica scuola rischia di chiudere? La domanda è della massima importanza per il futuro del quartiere Antico Corso e rilevante per tutta la
Grandi pulizie, nuovo asfalto, cura straordinaria del verde in questi giorni a Librino, attorno a villa Nitta e lungo il percorso previsto per le autorità nazionali e locali che oggi hanno partecipato alla inaugurazione del nuovo commissariato di polizia a Librino. Perchè
Una rivoluzione che parte dal fare la spesa, dall’essere consumatori consapevoli e responsabili che acquistano prodotti, possibilmente locali, di aziende che rispettano ambiente e salute, e non sfruttano il lavoro ma pagano adeguatamente i dipendenti. Consumatori così forse vorremmo esserlo tutti ma
Nella raccolta dei rifiuti è l’amministrazione comunale a “fare la differenza ma – ahimè – spesso non la differenziata”. Lo sostiene Giusy Pedalino, consigliera comunale di opposizione a San Gregorio di Catania che ci racconta la storia della raccolta differenziata nel suo