C'era una volta il Banco di Sicilia

Ei fu! Il Banco di Sicilia è definitivamente scomparso, inghiottito dal nuovo ‘bancone’ dell’Unicredit. Non si può certo dire che l’esperienza del Banco sia stata proprio felice e lo stesso fatto di essere radicato nell’isola non ha sempre significato che fosse ben amministrato a vantaggio della

/

Offro il lavoro (che non c'è)

A giudicare dalle cifre elefantiache, in Sicilia c’è tanta offerta di lavoro come in nessun altro posto: 65 Centri per l’impiego (Cpi) con 1800 dipendenti regionali, per la modica cifra di 50 milioni di euro l’anno; 252 Sportelli multifunzionali con 300 operatori,

//

Milioni in pasto ai clientes

“La finanza degli enti locali siciliani è un terreno fertile per sprechi, abusi e illeciti“, si legge su CataniaOggi . Il caso del Comune di Catania è quello che presenta i profili più gravi. Alla gestione finanziaria degli enti locali è dedicato

Sicilia, donne e lavoro

I dati sulla condizione delle donne e delle lavoratrici in Sicilia non sono confortanti: il tasso di attività femminile, ossia la percentuale di siciliane che dichiarano di lavorare o di cercare occupazione, è fermo al 35 per cento: due siciliane su tre

1 28 29 30 31 32 39