3 milioni e mezzo di euro all’anno per tre anni (2010-2012) sarà il costo del Piano regionale per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che prevede il potenziamento sia delle attività di controllo e vigilanza nei luoghi di
Ieri sera cinema all’aperto, ma presto riaprirà la ciclofficina e riprenderanno altre di quelle attività del Centro Popolare Occupato Experia che erano state interrotte a causa dello sgombero dell’autunno scorso. Dopo tre settimane passate a rimuovere erbacce e rifiuti, e a rimettere
Solo in caso di eventi drammatici, e peraltro per pochi giorni, si discute sulla sicurezza delle nostre strutture scolastiche, frequentate quotidianamente da milioni di persone di tutte le età. Finita l’emergenza, le attività proseguono “normalmente”. In molti casi, l’assenza delle prescritte certificazioni
Sono 30 gli arrestati a Rosarno per sfruttamento e riduzione in schiavitù degli immigrati nell’agricoltura. Un’indagine, avviata all’inizio di quest’anno, a seguito della rivolta degli extracomunitari, ha reso palesi e non più occultabili le condizioni in cui gli immigrati erano costretti a
Riceviamo da Libera Catania la comunicazione dell’avvenuta costituzione della cooperativa che gestirà il terreno confiscato alla mafia in contrada Casa Bianca. E’ un avvenimento importante per Catania ed è frutto di un paziente lavoro di preparazione, che avrebbe potuto essere maggiormente valorizzato
E’ un progetto proposto da un Ente pubblico (Provincia Regionale di Catania), con partners solo pubblici (Ufficio Provinciale del Lavoro, Comune di Catania, ASP di Catania, Camera di Commercio e Università), denominato CLAIM (Cittadini Lavoratori Immigrati), finanziato con fondi UNRRA (Amministrazione delle
Secondo l’assessore regionale Massimo Russo, adesso sarà finalmente utile l’acquisto delle nuove ambulanze, deciso nel lontano 2005 dall’ex presidente della Regione Cuffaro e dalla sua giunta e contestato dalla Corte dei conti per quei 39 milioni, euro più euro meno, che non
L’assessore Russo continua la sua riforma del sistema sanitario siciliano attraverso la rimodulazione della rete ospedaliera. I principi che enuncia sono pienamente condivisibili, ma aspettiamo la realizzazione concreta per valutarne l’efficacia. Sono già trascorsi 15 anni da quando è stata avviata la
Orizzonti di pace è il titolo della rassegna di film che la “Convenzione per la pace” propone alla città. Dal 15 aprile all’8 maggio, presso il cinema King, saranno proiettati quattro classici che non hanno il carattere della novità, ma mirano piuttosto
Una cosa è emersa subito, che il volontariato deve contare sulle sue forze e non sul contributo pubblico. Lo ha evidenziato il dibattito nato all’interno del seminario sull’assistenza agli extracomunitari e sull’attivazione di servizi a favore di immigrati, approfondimento tematico sul tema