No, non stiamo parlando di energia elettrica. Nè dei piccoli brillanti che illuminano il girocollo delle signore. si tratta del Punto Luce di Save the Children che e’ attivo da un anno a Catania, in via Sebastiano Catania 176, vicino il passaggio
“Quando sono partito dal Gambia non l’ho detto a nessuno. Sono arrivato in Italia dopo 8 mesi e solo da qui ho chiamato mia madre che era molto addolorata perché non aveva avuto mie notizie per tutto questo tempo”. Alla domanda “Perché
Oggi è un giorno speciale per tutti i bambini del mondo, che 25 anni fa sono diventati per la prima volta titolari di alcuni diritti, quelli sanciti nella Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo (ICRC) firmata a New York il 20 novembre
Ad un mese dall’Intesa del 10 luglio 2014 tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extracomunitari, il Presidente della Regione Sicilia ha legiferato (DPRS 600 del 13 agosto 2014) sugli standard strutturali e organizzativi
Veniamo subito dopo gli U.S.A quanto a numero di bambini adottati. Nel 2013 i piccoli che sono entrati a far parte di una famiglia italiana sono stati quasi 3000, provenienti da 56 Paesi. Ma non tutto è perfetto in una realtà quale è
L’immaginazione dei bambini è oggi ancora condizionata verso l’acquisizione di ruoli di genere stereotipati. Per combattere contro le gabbie culturali, Barbara Imbergamo, ricercatrice nel campo della sociologia, di origine catanese, ha inventato e realizzato le carte Cuntala, ‘raccontala’ in dialetto siciliano. Create
Barbarie. Così dobbiamo dire se vogliamo dare un nome alle vessazioni, alle violenze fisiche e psicologiche alle quali vengono sottoposti i bambini di Gerusalemme est dalla polizia israeliana. Lo denuncia un video prodotto e distribuito da Israel Social TV di cui Mediterranea,
La riapertura delle scuole dopo le vacanze natalizie ha messo un punto fermo alla vicenda dei 14 asili nido del Comune di Catania. La loro paventata chiusura è stata scongiurata e il loro servizio è ripartito con le nuove regole definite dalla
A fronte di una città distratta o magari intenta a leccarsi mille altre ferite, la scuola pubblica a Catania rischia di incassare un altro duro colpo. E’ vero che i vincoli di bilancio e i tagli ai trasferimenti da parte del governo
Sono stati i ragazzi dell’orchestra sinfonica infantile Falcone e Borsellino ad accogliere la presidente della Camera Laura Boldrini nell’atrio della scuola Dusmet-Doria di via Case Sante, dove hanno suonato sotto la direzione del giovanissimo direttore venezuelano Victor Omobono, esperto del metodo Abreu.