Un evento tutto “Dalla parte dei bambini”: così la giornata svoltasi lo scorso 16 maggio presso le Ciminiere a cura dell’Associazione Italiana Magistrati per i Minori e la Famiglia. Emma Seminara, giudice presso il Tribunale per i minorenni di Catania ha posto
Tocca a Sicilia e Campania il primato nella “povertà educativa”. Ce lo dice il rapporto di Save the Children, “Liberare i bambini dalla povertà educativa: a che punto siamo?”. E’ stata proprio l’organizzazione che si impegna per migliorare la vita dei bambini
Protezione del bambino e competenze di cura; famiglie monoparentali, allargate, ricostituite; genitorialità omosessuale; idoneità ad adottare. Su questi temi si discuterà nella giornata di studio di lunedì 16 maggio, dalle ore 8.30 alle ore 17.30, presso il Centro Fieristico “Le Ciminiere” di
Una diminuzione di quasi il 30% di minori stranieri sbarcati in Sicilia, contro un aumento del 50% su tutto il territorio nazionale, secondo i dati forniti da Save the Children: I dati locali sono quelli della Procura minorile di Catania e riguardano le
Dovrebbero giocare e studiare e invece, spesso, svolgono quello che Save The children chiama “lavoro ingiusto”. Sono solo dei ragazzi che diventano preda di gente senza scrupoli. Lo sfruttamento del lavoro dei minori nel nostro territorio è una realtà molto diffusa e
No, non stiamo parlando di energia elettrica. Nè dei piccoli brillanti che illuminano il girocollo delle signore. si tratta del Punto Luce di Save the Children che e’ attivo da un anno a Catania, in via Sebastiano Catania 176, vicino il passaggio
“Quando sono partito dal Gambia non l’ho detto a nessuno. Sono arrivato in Italia dopo 8 mesi e solo da qui ho chiamato mia madre che era molto addolorata perché non aveva avuto mie notizie per tutto questo tempo”. Alla domanda “Perché
Oggi è un giorno speciale per tutti i bambini del mondo, che 25 anni fa sono diventati per la prima volta titolari di alcuni diritti, quelli sanciti nella Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo (ICRC) firmata a New York il 20 novembre
Ad un mese dall’Intesa del 10 luglio 2014 tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extracomunitari, il Presidente della Regione Sicilia ha legiferato (DPRS 600 del 13 agosto 2014) sugli standard strutturali e organizzativi
Veniamo subito dopo gli U.S.A quanto a numero di bambini adottati. Nel 2013 i piccoli che sono entrati a far parte di una famiglia italiana sono stati quasi 3000, provenienti da 56 Paesi. Ma non tutto è perfetto in una realtà quale è