/

Don Sturzo a ritmo di rap

Lo studio della storia come occasione per comprendere la realtà presente, un metodo di lavoro che coinvolge i giovani e permettere loro di esprimersi, utilizzando i nuovi ‘saperi’. Ce lo dimostrano gli alunni del Liceo Classico Fazello di Sciacca, che -guidati da

/

Il secolo breve di Maria Occhipinti, un film felice

Lasciamo oggi la parola a Fabio Gaudosio, docente di Storia e Filosofia, per ricordare la figura carismatica e sovversiva di Maria Occhipinti, coraggiosa e convinta pacifista nata nel 1921 e morta nel 1996, che ha attraversato molte delle vicende del Novecento. Luca

Storia di sfollati, tra lo sbarco e una strage mancata

Questa è una di quelle storie tramandate oralmente, come ai vecchi tempi, una delle memorie di famiglia, che, come tante altre, rischia di essere dimenticata. Era il giugno del 1943, mancava ancora un mese allo sbarco degli Alleati in Sicilia, le bombe

/

Shoah, Levi e Klüger diversi e affini

L’obbligo morale di ‘dire l’indicibile’ ha segnato la vita di molti testimoni di uno degli eventi più tragici del ‘900, la Shoah. Su due di questi testimoni si incentra lo studio di Giuliana Cacciola “Generi della Memoria e Memoria di genere. Primo

1 12 13 14 15 16 21