/

Prometeo nel carcere di Bicocca

Cosa c’è di più chiuso e separato dal mondo di un carcere di massima sicurezza? Non sono forse considerati irrecuperabili coloro che al suo interno scontano la loro pena, talvolta definitiva? Eppure, di recente, nel penitenziario di Bicocca è accaduto un piccolo/grande

/

AliAIA, i colori come voce

Tra i miracoli che la natura ci offre dovremmo attribuire un posto centrale all’incredibile forza che anima i genitori di un figlio con gravi disabilità. Là dove sembrerebbe inevitabile abbandonarsi allo sconforto, essi trovano l’energia di cercare sempre ulteriori soluzioni, percorrere nuove

/

Auguri

Per il capodanno di 55 anni fa, Eugenio Montale, non ancora premio Nobel, scrisse una sua riflessione intitolata “Fine del ’68”. Il testo uscì sul «Corriere», nei primissimi giorni del 1969, poi nella raccolta “Satura” del 1971. Eccolo Ho contemplato dalla luna,

/

Il tivitti e la messa di mezzanotte

Per il Natale di quest’anno vi proponiamo un breve testo di Leonardo Sciascia, letto per noi da Andrea Sciuto, catanese trapiantato a Bergamo ed amico di Argo. Più di un anno fa, alcuni mesi dopo l’inizio della guerra in Ucraina, abbiamo ascoltato

/

Non è festa per tutti

Shopping, pranzi, cene. Anche se non per tutti, sono queste le priorità di questi giorni. A non dimenticare chi vive ben altre situazioni, ci aiutano i versi del grande poeta palestinese Mahmoud Darwish Carta di identità (1964) Ricordate!Sono un araboE la mia

Polvere

C’è un quadro di Pippo Reitano dietro il racconto di Stefania Ruggeri che oggi pubblichiamo. Un racconto in cui le suggestioni indotte dal dipinto si mescolano a ricordi personali, autentici o meno che siano. Si tratta comunque di un tentativo di creazione

1 4 5 6 7 8 90