Così domandava, con un leggero velo di angoscia, una canzoncina dello Zecchino d’oro di alcuni anni addietro. La Sicilia, intesa come ‘metafora del mondo’ – per dirla con Sciascia – ma anche come giornale monopolista dell’informazione locale, ha finalmente dato una risposta
La manifestazione di oggi: non molto numerosa, ma ben agguerrita. Gauarda le immagini
Sembrerebbe essere questa l’equazione che si è impegnata a risolvere il sottosegretario al Ministero dell’economia con delega alla Pubblica Istruzione Mariastella Gelmini, giovane e promettente avvocatessa di Reggio Calabria. Come strumento operativo, naturalmente, ha adottato il collaudato ‘metodo Brunetta’ che consiste nel
Con una lunga inchiesta dall’emblematico titolo ‘I vicerè’ andata in onda su Rai 3 domenica sera, 15 marzo, Milena Gabanelli e il suo staff hanno raccontato al mondo intero, facendo una specie di riassunto delle puntate precedenti, gli ultimi dieci anni della storia
E’ un bene e un bisogno. E’ un affare per pochi mentre dovrebbe essere un diritto per tutti. Parliamo dell’acqua, della sete atavica della Sicilia e dei signori delle sorgenti. A scardinare il sistema non ce l’ha fatta nemmeno la legge Galli
“Ti aspetto fuori”, un cortometraggio sceneggiato e girato da giovani detenuti che hanno recitato con attori professionisti Un gruppo di ragazzi detenuti all’Istituto Penale Per I Minorenni di Cataniaha partecipato all’iniziativa della Casa Editrice Carthusia, specializzata in editoria per ragazzi e in
I manifesti campeggiano per le strade di Catania e le immagini parlano chiaro. Ci sono dei militari che, con il pretesto di un controllo, palpeggiano e, con prepotenza e forza, hanno la meglio su due donne. Contro questa pubblicità, che offende tutte
Lo spettacolo dei detenuti della casa circondariale di Bicocca é andato in scena nel corso della giornata su “Il disagio in carcere- Prevenzione dei suicidi, tutela della salute, promozione del ben-essere fisico e psichico delle persone detenute”. “Mi sembra di essere libero”.
Scienza, tecnologia, arte e sapere in mostra il 21 febbraio a Catania per un’inedita “Notte dei lumi” che si snoderà all’interno del Polo tattile multimediale di via Etnea 602. Vi ha sede la Stamperia regionale Braille, la più grande d’Italia. E vi
Riceviamo da Elvira Iovino, volontaria del Centro Astalli, questa lettera inviata al dottor Tony Zermo in data 29/01/09, in risposta al suo articolo su La Sicilia, e rimasta senza riscontro e senza pubblicazione Sono una volontaria del Centro Astalli, il Servizio dei