Ancora un tratto di costa sconciato e abbandonato al degrado. Al posto del vecchio Club della Stampa, poi divenuto Lido e di cui rimane solo l’insegna, ci sono oggi un ammasso di legni bruciati, arredi semidistrutti, ferri contorti. L’incendio che distrusse le
Che Bianco avesse buone probabilità di vincere era nell’aria, che ci sarebbe riuscito al primo turno molto meno. Nessuno, però, aveva ipotizzato che Stancanelli, rispetto al 2008, a fronte di una leggera diminuzione dei votanti, avrebbe perso circa l’80% dei suffragi. Una
Una volontaria del centro Astalli, medico, scrive questi appunti di viaggio per raccontare la sua esperienza in Sud Sudan con Medici senza Frontiere 4 maggio 2013 Dopo vari giorni in viaggio da Bruxelles al Cairo, Cairo – Juba, la capitale (60% di
Obiettivo: “Fare bene il bene”. Se lo propongono le associazioni, Caritas in testa, che operano sul territorio per offrire mense, posti letto, docce, o almeno un panino e una bevanda da consumare per strada, ai più poveri tra i poveri, coloro che
La collana “la Modesta”, edizioni Villaggio Maori, si occupa stavolta di femminicidio. L’autrice Serena Maiorana tratteggia in sei brevi capitoli l’esistenza di Stefania Erminia Noce, nata a Ragusa nel 1987, morta in casa sua a Licodia Eubea nel 2011, uccisa dal fidanzato
Soldi europei destinati alla riqualificazione del centro storico, in parte perduti, in parte utilizzati ma che nulla hanno cambiato per i quartieri popolari della città. Sono i 25 milioni di euro del progetto Urban, dei quali il video di Sonia Giardina e
Sono passati giusto due anni da quando il nostro sindaco Raffaele Stancanelli è volato a Londra, per partecipare alla conferenza finale del progetto europeo GRABS (acronimo di Green and Blue Space Adaptation for Urban Areas and Eco Towns) sulle strategie di
Idee e progetti chiari, espressi senza “peli sulla lingua”. Matteo Iannitti, candidato sindaco di Catania Bene Comune, nell’ultimo incontro sulle elezioni tenutosi a CittàInsieme, non si è smentito, confermando di appartenere a uno schieramento che ha messo al centro della propria proposta politica una
Questa scritta, schizzata, e poi rimossa, su una delle transenne di legno che ancora racchiudono l’immondo buco al centro della piazza, riassume, nella sua rude crudezza, l’essenza della questione. Lo scorso 7 maggio, con grandi squilli di fanfare, il sindaco Stancagnini, ha annunciato,
Cinema, teatro, incontri: per tre giorni,dal 27 al 29 maggio, a Catania, nell’ambito del progetto “Urban Cultural Maps”, si è discusso del quartiere di San Berillo. Andrea D’Urso, dottore in geografia, fra i promotori dell’iniziativa, ci propone un primo bilancio. “Siamo diventati tutti