COMUNICATO STAMPA Costituito l’ “Osservatorio su Catania”: uno spazio pubblico aperto alle realtà democratiche ed ai singoli cittadini che desiderano cambiare Catania dal basso. Mercoledì 10 luglio u.s. presso il Centro Voltaire nel corso di una affollata riunione è stato
C’è un articolo, il n. 41, ‘Disposizioni in materia ambientale’, del cosiddetto ‘decreto del fare’ del governo Letta che rischia di trasformarlo nel ‘decreto del fare’…danno.’ In esso si legge infatti al comma 1: “Nei casi in cui le acque di falda
Ennesimo allarme di Legambiente Catania. Stavolta ad essere in pericolo è la costa del Comune di Aci Castello, a nord di Punta Aguzza. Gli interventi consistono nella posa di reti agganciate con chiodi sui basalti e avrebbero già ottenuto l’autorizzazione del Genio
L’ intervento inviatoci da Francesco Coniglione, ordinario di storia della Filosofia nella facoltà di Scienze della Formazione e, fino a qualche mese fa, coordinatore del circolo catanese di Libertà e Giustizia, si inserisce nel dibattito seguito alle critiche di Cicchitto al papa
Contro gli F 35 entra in campo anche un ex generale dell’aeronautica militare, Fulvio Gagliardi, portando tutto il peso della sua competenza tecnica e della esperienza acquisita nello sviluppo dei più importanti programmi aeronautici militari europei. Ha lanciato, infatti, una petizione su
Ci serve una copia del rapporto delle forze dell’ordine su un incidente stradale nel quale siamo coinvolti? Niente più code allo sportello ma un rapido collegamento Internet col sito della Procura, tramite una smart card per gli avvocati e una registrazione on
Grande impressione ha destato in tutto il mondo la visita a Lampedusa con cui lo scorso 8 luglio papa Francesco ha dato inizio ai suoi viaggi apostolici. I mass-media hanno sottolineato la forza delle parole con cui il papa ha condannato i
Continua la saga di beni e spazi pubblici con potenzialità commerciali affidati a privati in cambio di opere di manutenzione vere o presunte. Abbiamo già segnalato il caso del chiosco interno alla Villa Pacini; adesso siamo in grado di documentarlo in maniera
Pareti colorate di delicate tinte pastello, ringhiere riverniciate, spazi verdi ripuliti e curati. Così i ragazzi dell’IPM (Istituto Penale Minorile) hanno reso più accogliente il loro istituto in occasione della visita della ministra della Giustizia, Anna Maria Cancellieri. Sono stati loro stessi
Di petizioni da sottoscrivere siamo un po’ stanchi, anche perchè abbiamo perso la speranza che servano a qualcosa! Eppure in alcuni casi una firma può ancora essere efficace. Oggi o domani al Senato si voterà a favore o contro l’acquisto dei cacciabombardieri