Una chiesa gremita e un bellissimo titolo, “Con il Vangelo nelle periferie esistenziali secondo l’insegnamento di Papa Francesco”, per il Convegno Diocesano della Caritas, tenuto sabato scorso al Seminario Arcivescovile. Le ‘periferie esistenziali’ di cui si è parlato sono state però solo
Cosa si intende per ‘urbanistica partecipata‘? E’ corretta la modalità con cui l’amministrazione comunale ha avviato un processo così denominato, organizzando anche un evento pubblico, relativo al regolamento edilizio? Pubblichiamo oggi un contributo inviatoci da Andrea D’Urso, dottore in geografia e curatore
Sono quasi cinquemila a marciare per le vie di Catania. Per la prima volta alla luce del sole, la ‘Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie’ si svolge in una via Etnea pienissima di gente e di
Scorci di panorama veramente sorprendenti si aprono davanti agli occhi di chi percorre la parte dell’Etna che guarda verso l’interno della Sicilia. Siamo a Piano Provenzana e, in due tappe, risaliremo il versante nord della montagna, per poi piegare progressivamente in direzione
Siamo nella cosiddetta “aula pianoforte” della Scuola Superiore, i ragazzi sui divanetti o accovacciati a terra, l’atmosfera è informale per favorire un dialogo schietto, senza formalismi. Il sindaco Enzo Bianco sceglie la Scuola Superiore per il suo “contratto” con i giovani catanesi.
La bellissima Badia di S.Agata lo scorso sabato pomeriggio era gremita. I ‘Focolarini‘ organizzatori dell’evento si affannavano ad aggiungere sedie man mano che la gente continuava ad arrivare. Tante, tantissime donne velate di tutte le età con molti bambini incredibilmente silenziosi e
Si è spenta l’eco della grande mobilitazione e del battage pubblicitario che hanno accompagnato la firma della convenzione per la nascita del Distretto del Sud Est che dovrebbe sancire un’inedita aggregazione fra i territori delle province di Catania, Siracusa e Ragusa. Benedetta
Sono gli Stati Uniti la loro terra promessa come per i nostri migranti lo è l’Europa. I nostri talora muoiono prima di arrivare a Lampedusa in quel mare Mediterraneo che diventa sempre più spesso una grande tomba. Gli altri per raggiungere gli
Non solo lava, non solo ginestre. Questa immagine mentale, suggestiva ma un po’ stereotipata dell’Etna, ci dice solo una piccola parte della incredibile varietà di ambienti che il nostro vulcano racchiude all’interno del suo Parco. Eppure molti catanesi non ne conoscono e
L’immaginazione dei bambini è oggi ancora condizionata verso l’acquisizione di ruoli di genere stereotipati. Per combattere contro le gabbie culturali, Barbara Imbergamo, ricercatrice nel campo della sociologia, di origine catanese, ha inventato e realizzato le carte Cuntala, ‘raccontala’ in dialetto siciliano. Create